Si e' concluso lunedi' il viaggio-studio dei 24 studenti abruzzesi vincitori della terza edizione del concorso: "Commemorazione della Shoah e delle Foibe - Ricordare perche' non accada di nuovo". Quest'anno, infatti, su proposta del Consigliere regionale, Berardo Rabuffo, le borse di studio assegnate dal Consiglio regionale dell'Abruzzo sono state trasformate in una vera occasione di viaggio-studio, nel corso del quale i 24 borsisti, studenti delle classi quinte superiori provenienti da tutte le province abruzzesi, hanno potuto approfondire e maturare una testimonianza diretta nei luoghi della memoria. Ad accompagnare i ragazzi lungo i 1.200 km di viaggio, oltre a Rabuffo, c'erano il preside Carlo Fonzi, incaricato dall'Ufficio Scolastico regionale, e i professori Antonina Marinelli e Nino Di Marzio.
La prima tappa dei cinque giorni di viaggio e' stata la citta' di Trieste, dove gli studenti hanno potuto vedere il resti della Risaia di San Saba e il memoriale delle Foibe, importanti testimonianze del drammatico esodo delle popolazioni giuliano dalmate. I giovani borsisti hanno poi proseguito l'itinerario fino a Monaco di Baveria dove, oltre a visitare l'importante capoluogo tedesco in gran parte ricostruito dopo la devastazioni della guerra, hanno potuto vedere i resti del campo di concentramento di Dacau, tristemente famoso per essere il "modello esemplare" dei campi di concentramento tedeschi e la sede di addestramento delle spietate SS. Ad aprile, i 24 studenti torneranno di nuovo all'Aquila, nella sede del Consiglio regionale, dove potranno assistere ad un seminario conclusivo sui temi della Shoah e delle Foibe. Sono stati sicuramente cinque giorni di viaggio intensi e faticosi, ripagati pero' da un'esperienza unica che e' stata accolta con molta soddisfazione ed entusiasmo dagli studenti. Sul sito del Consiglio regionale e' presente il video del viaggio. Questo il link: http://www.consiglio.regione.abruzzo.it/webtv/commemorazione-sh oah-e-delle-foibe-concluso-il-viaggio-di-24-studenti-abruzzesi
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 4
Condividi: