Giovedì 18 ottobre alle ore 11.00 il più grande consorzio turistico abruzzese per numero di soci e per aree rappresentate apre alla stampa le porte della propria assemblea annuale presso l'Hotel Villa Michelangelo di Città Sant'Angelo, Via Strada Lungofino, 2.
Molti gli argomenti "in cantiere" fra cui il resoconto delle attività del 2012, la votazione e l'elezione del nuovo consiglio direttivo, ma soprattutto la presentazione delle nuove proposte per il piano triennale 2013-2015 ed il piano promozionale 2013. Particolare attenzione quest'anno verrà data all'innovazione, al web, all'applicazione dei disciplinari al turismo di cui il Consorzio è stato precursore adottando una divisione per club già dal 2008.
All'assemblea prenderà parte l'Assessore rergionale al Turismo Mauro Di Dalmazio, al quale verrà presentato il nuovo Direttivo e le linee guida del Programma 2013-2015 del Consorzio Abruzzotravelling.
Emilio Schirato, presidente uscente, saluta il prossimo triennio con una rinnovata grinta: «E’ giusto che dagli operatori partano le strategie per la promozione del territorio. In questa direzione molto è stato fatto, ma tanto resta ancora da fare. Il nostro impegno sarà determinante per segnare i prossimi decisivi passi delle politiche promozionali in Regione. Mai prima d'ora è stato così importante dare un segnale positivo agli operatori ed ai turisti riguardo alla capacità degli abruzzesi di offrire un'ospitalità all'avanguardia, qualità e cortesia».
I NUMERI DEL CONSORZIO
Il Consorzio Abruzzotravelling è nato nel maggio 2005 per valorizzare e migliorare l’offerta turistica nel territorio abruzzese. Sin dalla sua creazione, il Consorzio è stato animato da una "vision" molto chiara: attuare un sistema regionale turistico ricettivo ad ampio raggio, mettendo “in rete” risorse, know how e strategie di marketing delpiù alto numero possibile di aziende per stimolare e migliorare il rapporto tra domanda ed offerta turistica in tutti i periodi dell’anno e creare un rapporto stretto fra i segmenti turistici regionali da una parte, e tutte le altre attività economiche del territorio che in qualche modo possono contribuire in modo sinergico a far crescere il complesso sistema turismo.
La mission di Abruzzotravelling è di coordinare l’attività delle imprese turistiche consorziate al fine di migliorarne la capacità produttiva, l’efficienza ed i risultati annuali e stagionali. Chi desidera visitare l’Abruzzo senza fare a meno di tutti i servizi può, grazie a questo Consorzio, avere a disposizione guide professionali, itinerari programmati o realizzati su misura secondo le proprie esigenze, o ancora la possibilità di noleggiare dalla semplice bicicletta, all’auto, al pullman.
Le strutture appartenenti al Consorzio sono attualmente 94 fra cui, 2 Campi da Golf , 1 Tour Operator, 1 Agenzia di Viaggi, 11 Società di Servizi per il Turismo, Camping e Villaggi turistici, B&B, Agriturismi, Residence, Appartamenti, Alberghi Diffusi, Hotel e Aziende di Produzione Tipica, AutoNoleggi con Conducenti e 2 Musei uno a Guardiagrele ed uno a Pescara. Ad oggi il Consorzio vanta una capacità ricettiva totale di oltre 150 Appartamenti, 230 Bungalow, 350 piazzole, 5.000 camere e 12.000 posti letto.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: