gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » AFFITTI UNIVERSITARI, REGOLARI SOLO 3 CONTRATTI SU 10
Pubblicato il 02/09/2013 17:05

Affitti universitari, regolari solo 3 contratti su 10

università, affitti, affittasi

In Italia solo il 29% degli universitari vanta un contratto regolare di affitto dell'immobile. Secondo l'indagine condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche ''Antonella Di Benedetto'' di KRLS Network of Business Ethics redatto per conto di ''contribuenti.it magazine'' dell'Associazione Contribuenti Italiani, presentata oggi a Napoli all'inaugurazione del piu' grande sportello del contribuente in Europa, ben il 71% degli studenti universitari italiani, nel 2013, ha un contratto a nero o irregolare, + 3% rispetto al 2012.

Nonostante un aumento del +0,8%, l'Abruzzo, nel 2013, e' in controtendenza rispetto al resto del Paese e si posiziona al penultimo posto della classifica relativa al fenomeno degli affitti 'in nero' di appartamenti agli studenti universitari. E' quanto emerge da un'indagine condotta dal Centro studi e ricerche Sociologiche ''Antonella Di Benedetto'' per conto di Contribuenti Italiani, secondo cui sette studenti su dieci, in Italia, affittano 'in nero'. Dopo l'Abruzzo c'e' solo il Molise, con il + 0,3%, mentre subito prima ci sono Campania (+1,2%), Umbria (+1,3%) e Calabria (+1,5%). In testa alla graduatoria ci sono Lombardia (+6,1%), Lazio (+5,2%) e Veneto (+5,1%). ''Alla luce dei dati raccolti - commenta il presidente regionale di Contribuenti Italiani, Donato Fioriti - possiamo dire che l'Abruzzo e' in controtendenza ed appare al penultimo posto della speciale classifica 'nera' delle abitazioni affittate irregolarmente agli studenti fuori sede. Merito, dunque, dei proprietari di casa che, seppur lentamente, stanno acquistando una forma mentis e sicuramente dell'opera di attenzionamento sviluppata sul territorio dall'Agenzia delle entrate''. Fioriti lancia poi una proposta che l'associazione portera' all'attenzione delle istituzioni competenti: consentire alle famiglie di poter detrarre il canone di locazione dalla dichiarazione dei redditi, come strumento per abbattere il fenomeno degli affitti in nero

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1