gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » BILANCIO SOCIALE INPS 2012, I DATI DELL'ABRUZZO
Pubblicato il 25/11/2013 23:11

Bilancio sociale Inps 2012, i dati dell'Abruzzo

abruzzo, cassa integrazione guadagni, inps, inpdap, bilancio sociale

 Per quanto riguarda la gestione privata di prestazioni pensionistiche, al primo gennaio 2012 nella Gestione privata secondo l'Inps risultano in pagamento oltre 351 mila trattamenti pensionistici relativi all'assicurazione invalidita', vecchiaia e superstiti (ivs); nella distribuzione per genere, agli uomini compete il 42,7% del numero delle prestazioni, mentre in termini di importo le pensioni degli uomini sono pari 48,9 % degli importi totali (2 miliardi e 994 milioni di euro). E' quanto si legge nel bilancio sociale 2012 dell'Inps in Abruzzo, i cui dati sono stati illustrate oggi nel corso di una conferenza stampa. L'importo medio mensile delle sole pensioni Ivs quindi al netto delle prestazioni assistenziali, risulta pari a 656 euro; quello delle pensioni erogate agli invalidi civili e' di 407 euro circa. Appena del 5% e' l'incremento mensile delle pesioni contributive rispetto al 2011 e solo dell'1,5% per gli invalidi civili. Al trattamento minimo risultano integrate 121.932 pensioni, con un importo medio mesile di 474,53 euro. Per quanto rigurda i trattamento socio-assistenziali cioe' pensioni sociali e di invalidita' civile, si registrano 99 mila prestazioni per un importo di 491 milioni di euro. Nello specifico, per quanto rigurda l'invalidita' civile, risultano in pagamento 23.984 pensioni, con un importo medio mensile di 263,64 euro e 52.389 indennita' a vario titolo con un importo mesile di 471,99 euro per una spesa complessiva di 434 milioni di euro circa. Nella gestione privata il flusso finanziario annuo complessivo, ossia la somma di entrate per contributi ed uscite per prestazioni e' stato di oltre 6 miliardi di euro. Complessivamente le domande di pensione lavorate nel corso del 2012 son o state 36.461 a fronte di un numero di domande pervenute pari a 36.150, cio' ha consentito di erodere la pur esigua giacenza di 311 unita'. Le pensioni liquidate nel 2012 rispetto al 2011 fanno registrare una parziale controtendenza, riferita alle vecchiaia di + 9,59 mentre le anzianita' in regione diminuiscono del -32,2%. I dati 2011 e 2012 messi a confronto evidenziano una diminuzione delle pensioni liquidate nel 2012 pari al 28,4% mentre le pensioni definite nel Fondo Pensioni lavoratori dipendenti e Fondi speciali fanno registrare una diminuzione molto contenuta; le pensioni delle gestioni dei lavoratori autonomi evidenziano variazioni negative a due cifre dal -13,4% dei commercianti ai - 20,1% della gestione separata. In Abruzzo infine sono state lavorate 1.735 posizioni relative alla salvaguardia, delle quali 1.263, pari al 72%, sono risultati potenziali beneficiari

Sul fronte della gestione pubblica le pensioni Inpdap nella regione Abruzzo al 31 dicembre 2011 erano 69.702 per un importo medio annuo pari a 21.882 euro ed un importo complessivo annuo pari a 1 miliardo e 525 milioni di euro. Le pensioni dirette (anzianita', vecchiaia, e inabilita') rappresentano il 76% del totale con un importo medio annuo pari a 24.736 euro (+13% rispetto al valore medio generale) metre il restante 24% sono pensioni erogate ai superstiti, di cui 4,9% indirette ed il 19,1% di reversibilita'. I dati emergono dal bilancio sociale 2012 dell'Inps Abruzzo, illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa. La composizione per genere del complesso delle pensioni in pagamento e' rappresentata dal 44,4% degli uomini e dal 55,6% delle donne. Nel corso del 2012 le strutture provinciali hanno definito 2.754 prestazioni; circa il 55% risultano essere pensioni dello Stato (1.523) e per il restante 45% pensioni degli istituti pubblici (1.231). Le prestazioni complessive relative a Tfr (trattamento di fine rapporto) e Tfs (trattamento di fine servizio) definite nel corso del 2012 sono state 5.933 riprtatire tra 3.779 (Tfr) circa 63,7% del totale e 2.154 (Tfs). Rispetto all'anno precedente secondo l'Inps si registra una riduazione di circa il 34%. Sempre nel 2012 sono stati concessi 120 mutui ipotecari edilizi, a fronte di 111 concessi nel 2011 per un importo complessivo di 15 milioni e 700 mila euro. Il numero dei crediti richiesti nel 2012 e' stato pari a 2.756 con un incremento di +437 rispetto il 2011. Relativamente agli importi erogati, si passa dai circa 24,2 milioni di euro del 2011, a 33,9 milioni di euro nel 2012, con un incremento del 40,1%. Sul fronte delle politiche giovanili, nel corso del 2012 impegnati importi pari a 163,366 euro per borse per la frequenza di scuole media inferiori e superiori, 45.742 euro per le borse di studio universitarie e post-universitarie e 120 mila euro per master e dottorati certificati. Per quanto riguarda i convitti e i collegi, sono stati impegnati circa 78 mila euro

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1