Una produzione che supera il miliardo di euro, quasi 1.300 addetti tra diretti e indotto, e un export che pesa per il 32% sul totale manifatturiero e per il 48% sul totale hi tech. E' la fotografia dell'industria biotecnologica dell'Aquila, con numeri che la candidano ad essere una sorta di 'capitale' del biotech.
I numeri sono stati presentanti nel corso del convegno 'Biotech e farmaco: nuove possibilita' di cura, un'opportunita' per il Paese', nell'ambito di una due giorni sul biotech organizzata da Farmindustria nel capoluogo abruzzese.
All'Aquila, sottolinea Farmindustria, sono presenti tre imprese del farmaco (Dompe', Menarini, Sanofi). Aziende che, proprio a L'Aquila, nel 2012, a fronte di 80 milioni di spesa pubblica, ne hanno generati 115, dei quali 100 direttamente (25 milioni di investimenti, 60 per stipendi e contributi, 15 di tasse) e 15 con l'indotto, con un tasso di rendimento del 45%.
'Risultati di primo piano per una Regione che puo' contare anche su altre realta' importanti - come l'Angelini a Pescara e a Chieti e l'Alfa Wassermann a Pescara - che pongono Abruzzo e industria farmaceutica in un rapporto di continua simbiosi'.
© Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento 03/09/2014 12:12
Entro il prossimo settembre si conoscera' il destino dei...
Ultimo aggiornamento 29/08/2014 00:12Ultimo aggiornamento 07/08/2014 10:10
Ultimo aggiornamento 30/07/2014 17:05
Ultimo aggiornamento 29/07/2014 12:12
Ultimo aggiornamento 01/07/2014 15:03
"Epineion Editrice S.r.l." P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n. 08/2012 | Direttore responsabile: Maurizio Piccinino
Iscrizione al ROC n.22607
Utenti connessi: 2
Condividi: