gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » DALLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI OPPORTUNITà PER STUDENTI E PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Pubblicato il 09/07/2013 10:10

Dalla Banca Europea degli investimenti opportunità per studenti e piccole e medie imprese

pmi, piccole e medie imprese, banca europea investimenti, bei

Nei nuovi accordi tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Gruppo Intesa Sanpaolo mettono in campo, in totale, 661 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a medio e lungo termine per le piccole e medie imprese italiane, gli studenti universitari, il social housing, le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'ambiente.

Gli accordi mirano a promuovere il settore produttivo italiano in un'ottica di ripresa economica e contrasto della crisi. Tra questi vanno ricordati

Pmi (400 milioni di euro)

Linea di credito dedicata esclusivamente agli investimenti (sia per nuovi progetti che per progetti in corso) da parte di piccole e medie imprese, tramite l'intermediazione di Mediocredito Italiano eLeasint. I progetti non possono superare l'importo di 25 milioni di euro e possono avere durata massima di 15 anni. I beneficiari sono le aziende attive nei settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi.

Prestiti agli studenti universitari (20 milioni di euro)

Linea di credito che finanzia prestiti agli studenti iscritti a istituti universitari dell'Unione europea con sede in Italia e convenzionati con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Il prestito copre le spese di studio e mantenimento (tasse d'iscrizione, libri, alloggio e costi di trasporto) e viene erogato nella misura dei20mila euro per studente, dilazionato in quattro anni (5mila euro all'anno). Il piano di rimborso del prestito inizia un anno dopo il completamento degli studi con rate mensili fisse e per durata massima di8 anni.

Energie rinnovabili (100 milioni di euro)

Linea di credito che prevede il finanziamento di progetti nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia.

Ambiente (60 milioni di euro)

Linea di credito destinata al finanziamento di progetti di piccole e medie dimensioni per la tutela ambientale e le comunità sostenibili, promossi da enti locali e da altri enti di diritto pubblico o privato. Il prestito copre anche il finanziamento di investimenti in capitale umano (nel settore della sanità e dell'istruzione) e nel settore energetico e di altri progetti infrastrutturali nelle regioni della Convergenza.

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1