gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » ENEL, SINDACATI CRITICI SU RIORGANIZZAZIONE IN ABRUZZO
Pubblicato il 11/07/2014 16:04

Enel, sindacati critici su riorganizzazione in Abruzzo

sindacati, enel

E' di questi giorni la decisione della societa' dell'Enel di riorganizzarsi sul territorio nazionale. Un piano che prevede la chiusura di sedi attraverso l'accorpamento delle strutture in tutte le regioni d'Italia. L'Enel Infrastrutture e Reti, la societa' che eroga servizi della rete elettrica ai cittadini, ha presentato il suo riassetto organizzativo anche per le sedi abruzzesi. "La scelta della societa' elettrica prevede a livello nazionale un taglio medio del 30% delle strutture, invece in Abruzzo si annuncia un taglio maggiore, pari al 50%. Una decisione aziendale che rischia di pregiudicare il presidio territoriale e la qualita' del servizio, penalizzando i cittadini e i clienti senza alcun vantaggio sulle bollette - denunciano i tre segretari regionali della Cgil Filctem, Cisl Reti - Flaei e Uil Uiltec d'Abruzzo".

"E' noto - affermano le organizzazioni in una nota - che l'Enel opera in regime di concessione nell'erogazione di un servizio pubblico e che deve garantire gli standard di qualita' ed efficienza su tutto il territorio regionale, a famiglie ed imprese, in una logica di razionalizzazione delle strutture: questo principio col passare del tempo rischierebbe di venir meno. Un riassetto aziendale che penalizza l'Abruzzo, sostengono i sindacati. Sono previsti due accorpamenti degli attuali 4 Centri Decisionali e Coordinamento "Zone": da un parte Teramo (200 mila utenze e 4.200 km di linee elettriche) e L'Aquila (255 mila utenze e 8.600 km di linee), dall'altra Chieti (231 mila utenze e 11 mila km di linee) e Pescara (183 mila utenze e 6.500 km di linee elettriche). Un'azione di razionalizzazione che va in contrasto anche con i piani di investimento del previsto progetto pilota per l'area aquilana Smart City - reti intelligenti, con la decisione di sopprimere il Centro Progettazione Lavoro (PLA) di L'Aquila".

Sempre secondo il sindacato "E' previsto anche un taglio delle Unita' Operative di pronto intervento e manutenzione, con l'unificazione delle strutture di Avezzano-Sulmona e Lanciano-Vasto e con la chiusura della sede di Torre dei Passeri". "Una decisione che potrebbe indebolire anche l'indotto Enel d'Abruzzo, che presenta gia' evidenti ripercussioni negative sui ritmi lavorativi dei dipendenti ed inevitabilmente produrra' successivi cali occupazionali - segnalano i Sindacati". 

La risposta di Enel

"Il piano di riorganizzazione previsto da Enel Distribuzione in Abruzzo non comporta tagli del personale e non avra' ripercussioni sulla qualita' del servizio elettrico offerto alla clientela regionale". E' quanto afferma l'azienda in una nota replicando ai timori dei sindacati di categoria. "I cambiamenti, definiti nell'ambito di un piano nazionale presentato nei giorni scorsi ai sindacati - spiega Enel - mirano esclusivamente a rendere piu' razionale ed efficiente l'organizzazione interna aziendale, senza alcuna ripercussione negativa verso l'esterno. Non verranno modificate infatti le attivita' operative del personale e restera' invariato il numero di tecnici e operai, che continueranno ad operare sui territori di competenza". Enel - prosegue la nota - conferma quindi il proprio impegno in Abruzzo, dove l'azienda sta portando avanti importanti e innovativi progetti, come la realizzazione di una rete elettrica intelligente e all'avanguardia all'Aquila, e dove nel 2014 sono stati assunti 49 giovani che andranno a rafforzare proprio il personale che presidia e gestisce la rete elettrica regionale. Si tratta di ragazzi di eta' compresa tra i 18 e i 29 anni, diplomati con indirizzo tecnico, che sono entrati a far parte dell'Azienda con contratto di apprendistato nell'ambito del piano di ricambio generazionale, scaturito dagli accordi sottoscritti con le sigle sindacali di settore a maggio dello scorso anno, che a fronte di un certo numero di uscite volontarie, ha portato nel corso del 2014 all'assunzione in Azienda di oltre 1.500 giovani".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1