gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » FISCO, STUDIO CNA SU QUANTI GIORNI SERVONO A PAGARE LE TASSE
Pubblicato il 16/06/2013 16:04

Fisco, studio Cna su quanti giorni servono a pagare le tasse

abruzzo, cna, l'aquila, fisco, tasse

All'Aquila con 12 giorni di attesa in piu' per vedere i primi profitti

Servono fino a 271 giorni di lavoro per pagare le tasse. E' il caso delle imprese napoletane, le piu' colpite dalla somma di tributi locali e nazionali. Va molto meglio alle aziende di Trieste, con 223 giorni. In mezzo, tutte le altre realta' italiane. A fare i calcoli e' la Cna, nello studio 'Citta' che vai fisco che trovi'.

Dall'esame risulta che le imprese che operano a Napoli, nel 2012, riescono a cominciare a vedere dei profitti solamente decorsi 271 giorni su 365. Subito dopo viene Bologna con 227 giorni e Bari con 263. Fanalino di coda e' Trieste con appena, si fa per dire, 223 giorni.

In termini di incremento tra il 2011 ed il 2012 si pone al primo posto Bologna con 35 giornate all'anno in piu' per pagare i tributi, seguito da Firenze con 30 giornate e Campobasso con 29 giorni all'anno. All'ultimo posto si posizionano Trieste e l'Aquila, rispettivamente, con 10 giorni e 12 giorni di attesa in piu' per vedere i primi profitti.


Una analisi di confronto e' stata fatta con riferimento alla variazione del reddito disponibile, ossia il reddito che resta nelle mani dell'imprenditore per effettuare altri investimenti nell'azienda, consumi personali o familiari e/o per incrementare il risparmio.

Dall'esame, come del resto ci si poteva attendere, le variazioni in termini di riduzione del potere di acquisto delle imprese "e' allarmante". In questo caso la riduzione del reddito disponibile avvenuta tra il 2011 ed il 2012, dovuta in massima parte all'introduzione dell'Imu unitamente all'elevato ammontare delle rendite catastali a Bologna, determina una riduzione del reddito disponibile in un solo anno di 5.222,72 euro.

Qualora l'impresa fosse residente a Napoli, l'imprenditore vedrebbe ridursi il reddito disponibile di circa 4.607,35 euro e se fosse residente a Torino di circa 3.906,13 euro.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1