gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » IL CIRSU PRESENTA I DATI DEL RISANAMENTO AL GIUDICE FALLIMENTARE
Pubblicato il 09/12/2013 22:10

Il Cirsu presenta i dati del risanamento al giudice fallimentare

teramo, giulianova, cirsu, aia, sogesa

Sono stati presentati questa mattina nella sala giunta della Provincia di Teramo i risultati del consiglio di amministrazione di Cirsu Spa e i sindaci dei Comuni soci (Bellante, Giulianova, Morro D'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Roseto degli Abruzzi) hanno condotto nel corso degli ultimi tre anni. Un lavoro definito complesso, condizionato da una difficile situazione societaria, che ha visto nel giugno 2012 il fallimento di Sogesa SpA, societa' mista pubblica controllata al 51% e con Aia SpA socio di minoranza al 49%. Sono stati approvati il piano industriale e il piano di ristrutturazione del debito  con gare ad evidenza pubblica, la gestione della piattaforma per le raccolte differenziate, la realizzazione e la gestione della nuova discarica, il recupero e la gestione dei volumi residui della vecchia discarica e di affittare lo stabilimento per il riavvio del trattamento dei rifiuti indifferenziati. Nelle casse della Societa' sono giunti piu' di 3,5milioni di euro e circa 17milioni di euro nell'intero periodo 2014 -2022.

Ottenuta l'omologa da parte del Tribunale di Teramo, Cirsu SpA dara' vita ad una nuova societa' pubblica che, cosi' come auspicato dalla recente norma regionale di riordino del settore, concorrera' alla riorganizzazione delle aziende pubbliche operanti nella gestione dei rifiuti. Cirsu SpA ha scelto di rimanere una societa' interamente pubblica, affidando all'esterno con procedure di evidenza pubblica la gestione del patrimonio impiantistico che, gia' dal prossimo gennaio, vedra' tornare operativa larga parte del Polo tecnologico con conseguente e graduale riassorbimento, cosi' come comunicato al Prefetto della Provincia di Teramo, dei lavoratori ex Sogesa SpA. Tali risultati, che provano il superamento dello stato di insolvenza, saranno rappresentati e documentati al giudice fallimentare nell'udienza di domani relativa all'istanza intentata da Aia SpA (ex socio di minoranza di Sogesa SpA) nei confronti di Cirsu SpA. Intanto il Cirsu dal Consorzio Stabile Ambiente dell'Aquila, a titolo di canone di anticipazione sulle attivita' che andra' a svolgere, versera' nelle casse di Cirsu oltre 3,1milioni di euro.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2