In giro per l'Italia per 'tagliare' le bollette e fare educazione in campo energetico. Il robot Biro, in grado di analizzare i consumi energetici delle famiglie, di raffrontare i dati storici con quelli attuali e di dare consigli su come consumare meno energia, in questa estate 2014 bussa di casa in casa nel suo tour 'La scienza in valigia'. Un viaggio promosso dall'esperto in analisi delle reti, Marco Santarelli, associato di ricerca per enti internazionali e direttore Ricerca&Sviluppo di Network, che ha realizzato il progetto, finalizzato a divulgare la cultura scientifica, in base ad un'idea nata insieme all'astrofisica Margherita Hack. Si tratta di un vero e proprio percorso-gioco che, a partire dal concetto di rete, permette di promuovere e spiegare alle nuove generazioni la scienza, la cultura dell'energia e i temi relativi alla sostenibilita' ambientale. Partito lo scorso 2 luglio a San Benedetto del Tronto, il tour di Biro e del suo tutor Santarelli andra' avanti per l'intera stagione. I prossimi appuntamenti sono a Tortoreto, il 7 agosto, e a Roseto degli Abruzzi, il 10 agosto. Le serate sono organizzate dall'assessorato Energia e ambiente della Provincia di Teramo e dalla struttura del Patto dei Sindaci, nell'ambito del progetto 'Energy Night', in cui i protagonisti saranno i comuni virtuosi ed i cittadini. Il progetto 'La scienza in valigia' parte da lontano, dapprima come cartone animato e poi come format tv, rappresentazioni teatrali, cd di canzoni ideate da Santarelli, incontri-dialogo con giovani e adulti e conferenze specialistiche per esperti, ponendo sempre al centro le tematiche energetico-ambientali e di sostenibilita'.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: