La gara internazionale per la progettazione del padiglione Italia di Expo 2015 è stata vinta dal raggruppamento Nemesi&Partners srl di Roma, Proger spa di Pescara e Bms progetti srl di Milano. Hanno avuto la meglio su 68 progetti arrivati da tutto il mondo. Oltre al palazzo Italia, circa 12 mila metri quadrati, dovranno progettare un'altra serie di padiglioni che ospiteranno attività espositive e istituzionali lungo un viale di 325 metri.
I vincitori hanno voluto che il progetto si costruisse come una comunità riunita attorno alla sua piazza: è il vuoto che accoglie il fulcro simbolico dello spazio espositivo e che dà forma ai volumi dell'architettura. Le imprese avranno 90 giorni per presentare il progetto esecutivo.
Il concept interpretera' l'espressione della cultura italiana, diventando vetrina del Paese e delle sue eccellenze.
Si sviluppera' nel Palazzo Italia (circa 12 mila metri quadri calpestabili) e negli altri padiglione che si snoderanno lungo il Cardo - una delle due vie principali del sito espositivo - che ospiteranno attivita' espositive ed istituzionali.
L'articolazione volumetrica del progetto di Palazzo Italia e' basata su quattro blocchi principali, collegati tra loro da elementi ponte e che ospiteranno le principali funzioni della struttura (area espositiva, auditorium, uffici e sale riunioni), organizzati intorno a un vuoto-piazza centrale. All'interno verra' poi declinato il concept ideato per il Padiglione da Marco Balich: il 'Vivaio e l'Albero della vita', coniugato nei sottotemi 'Acqua', 'Energia', 'Trasparenza', 'Natura' e 'Tecnologia'.
'E' il building dove racconteremo il Paese durante i sei mesi di Expo', ha esultato Diana Bracco, commissario per il Padiglione Italia, che ha definito il concorso 'un grande successo', vista la partecipazione: 68 progetti e oltre 4 mila visitatori alla piattaforma web del contest, provenienti dall'Italia, ma anche da numerosi altri Paesi come Spagna, Francia, Portogallo, Russia, Germania, Stati Uniti, Brasile e Gran Bretagna.
Oltre ai vincitori, sono stati premiati dalla giuria presieduta dall'ingegnere Antonio Acerbo, anche Miralles Tagliabue Embt, Ingegner Giorgio Ceruti, Dlc, Ingegner Giuseppe Gasparo Amaro, Planning, Studio Ingegner Remo Massacesi e Architeto Alessandra Pirovano (secondi classificati), Matteo Paolo Giorgio Fantoni, Ruggero Venelli, Mauro Nicoletti, Bdsp Partnership e Sinergo (terzi), Giugiaro Architettura, Studio Favole, Marco Castelletti, Stefano Lanotte, Sajni & Zambetti, Adf Sistemi (quarti) e Marco Bellini Architects, Favero e Milan Ingegneria, Prisma Engeneering (quinti classificati).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: