gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » MARCHI E INVENZIONI, L'ABRUZZO AL 13ESIMO POSTO
Pubblicato il 19/07/2013 15:03

Marchi e invenzioni, l'Abruzzo al 13esimo posto

abruzzo, invenzioni, marchi

I dati sono stati elaborati da Senaf, su base UIBM - Ufficio italiano brevetti e marchi che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico, in occasione del Salone della Proprieta' industriale

Guardando ai primi tre mesi del 2013, l'Abruzzo si posiziona al tredicesimo posto nella classifica delle regioni italiane per quanto riguarda le domande di marchi (267) e di invenzioni (30) depositate. Questi i dati elaborati da Senaf, su base UIBM - Ufficio italiano brevetti e marchi che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico, in occasione del Salone della Proprieta' industriale (Centro Congressi Palacassa, Fiere di Parma - 30 settembre) una giornata dedicata all'informazione e all'aggiornamento delle aziende sui temi della tutela e della valorizzazione di marchi, invenzioni, modelli e disegni. Guardando invece sul fronte interno, e' Pescara con 94 domande a guidare la classifica delle province piu' creative dal punto di vista dei marchi depositati seguita da Chieti (80), Teramo (47), L'Aquila (46). Dal punto di vista delle invenzioni, la classifica delle province con maggior ingegno e' la seguente: Pescara (11), Teramo (11), L'Aquila (5), Chieti (3). Proprio per insegnare alle imprese, anche a quelle dell'Abruzzo, come tutelare la proprieta' industriale - che include oltre a brevetti, design industriale, diritto d'autore, know-how ed informazioni segrete aziendali, altri titoli altrettanto importanti come indicazioni geografiche e a tutto cio' che costituisce l'identita' di un'impresa, ovvero il marchio, la denominazione, i domini internet, i loghi e le insegne - Senaf propone, dopo il successo della scorsa edizione, l'appuntamento con il Salone della Proprieta' industriale. Accanto all'esposizione che permettera' alle aziende di professionisti in grado di offrire una consulenza specifica in materia di marchi e brevetti, verra' organizzata una sessione di convegni - curata da un comitato scientifico presieduto dall'avv. Cesare Galli e affidata ad operatori specializzati nella tutela della PI - e' stata pensata per rispondere, in modo pratico e concreto, alle esigenze di informazione sull'importanza del brand e sulla gestione efficace dei diritti IP. 

 Alle aziende verra' infatti illustrato come proteggere il proprio avviamento, soprattutto all'estero, e trovare un finanziamento per l'attuazione industriale delle proprie idee innovative e per internazionalizzare la propria attivita'. Come si avra' modo di spiegare durante il Salone, esistono fondi ministeriali a sostegno della proprieta' industriale a livello nazionale e internazionale, e che modelli, invenzioni e marchi possono essere dati in pegno e quindi essere fonte di credito: due strumenti di grande efficacia, spesso sconosciuti alle aziende. Inoltre, durante il Salone si terra' il primo IP Summit & Forum italiano, che dara' la possibilita' di ascoltare e interrogare direttamente i piu' grandi esperti sui temi di maggior interesse e attualita': un'occasione di formazione per gli avvocati che si occupano di PI, con rilascio di crediti formativi. Il Salone permettera' quindi alle imprese di incontrare professionisti ed Istituzioni per confrontarsi sulle soluzioni per costruire, utilizzare, valorizzare e tutelare al meglio la loro "proprieta' industriale": un vero e proprio patrimonio spesso ignorato e sottovalutato. Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.senaf.it/proprietaindustriale; tel. 02.332039460 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2