gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » PUBBLICITà OCCULTA E NEUROMARKETING, UNA LEZIONE SPECIALE ALL'UNIVERSITà D'ANNUNZIO DI PESCARA - CHIETI
Pubblicato il 15/11/2013 10:10

Pubblicità occulta e neuromarketing, una lezione speciale all'Università d'Annunzio di Pescara - Chieti

pescara, chieti, università, d'annunzio, marketing, farchione, antonio farchione, angelo bonacci, prometeo coaching

Il ciclo di incontri organizzato dalla cattedra del professor Antonio Farchione con la collaborazione della Prometeo Coaching

I segreti dei guru del marketing, le scelte fatte per realizzare gli spot della grandi compagnie internazionali e come queste possano poi incidere sulle decisioni di acquisto dei consumatori. Sono questi alcuni dei temi al centro del secondo incontro che si svolge domani, sabato 16 novembre dalle 10 alle 13 presso la facoltà di Economia dell'Università di Chieti - Pescara, in viale Pindaro.

A supportare il professor Antonio Farchione della cattedra di Marketing, ci sarà la psicologa Emanuela Papa, esperta di comunicazione non verbale, della Prometeo Coaching. L'obiettivo della lezione è quello di far comprendere agli studenti come reagisca il nostro cervello dinanzi a specifiche stimolazioni di acquisto, di visione di pubblicità e di assaggio di prodotti e come queste tecniche possano incidere nelle nostre decisioni quotidiane.

«Sono convinto - spiega il professor Antonio Farchione - che questo ciclo di seminari sul neuromarketing sia sicuramente una occasione unica per gli studenti ma anche per gli imprenditori ed i consulenti, che hanno partecipato in maniera attiva al primo incontro, non solo per comprendere la rilevanza delle scoperte delle neuroscienze in seno al marketing, ma anche per affrontare costruttivamente dei pregiudizi che spesso si hanno nei confronti del neuro marketing».

Il professor Farchione entra poi ulteriormente nel dettaglio: «Quando parlo di pregiudizi mi riferisco a quelli di natura etica, ovvero limitare o bandire l'uso di strumenti medici al di fuori del campo di diagnostica medica. Ma anche pregiudizi di natura tecnica che portano spesso a sopravvalutare l'uso di strumenti di scansione cerebrale o, infine, pregiudizi di carattere operativo che vedono gli operatori marketing sopravvalutare le loro conoscenze che, invece, potrebbero essere ulteriormente approfondite attraverso il neuro marketing».

L'incontro è aperto, ovvero potranno assistere sia gli studenti sia semplici curiosi che vogliano approfondire il tema. Molto soddisfatto del rapporto di collaborazione instaurato con la cattedra di Marketing è Angelo Bonacci della Prometeo Coaching che sarà protagonista dell'incontro successivo, quello del 14 dicembre, sull'intelligenza emotiva. «Siamo felici del grande interesse suscitato dal primo incontro - spiega - adesso puntiamo ad approfondire ulteriormente questi temi che possono rappresentare un validissimo supporto nella crescita professionale dei ragazzi e non solo».

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3