Risultati ok per i test di accesso a veterinaria, con performance degli studenti migliori dei loro colleghi aspiranti medici. Ma il numero chiuso all'universita' continua a suscitare proteste con sit in e flash mob in tutta Italia, con ragazzi con la bocca bendata dalle mascherine da chirurgo davanti agli ospedali per dire '#stopaltest'. E gli studenti della Rete e dell'Udu incassano anche il sostegno del governatore del Veneto, Luca Zaia. Intanto, mentre a viale Trastevere il ministro Giannini ha visto i sindacati della scuola in un incontro definito dalle parti "positivo" e con l'imminente sblocco della vicenda "scatti" all'Aran, potrebbe risolversi anche il problema dei tagli al Fondo di Funzionamento Ordinario delle Universita' e al fondo per gli enti di Ricerca previsti nel "Decreto Spending Review". Secondo quanto riferisce il Coordinamento universitario Link e l'Adi (Associazione dottorandi e dottori di ricerca), la modifica sarebbe contenuta all'interno di un testo piu' volte modificato a seguito delle dibattito pubblico sul tema e dovrebbe essere a breve contro-firmato dal Presidente della Repubblica. ''In attesa di ulteriori conferme - dice Alberto Campailla, portavoce di Link - riteniamo questo un gesto di mero buon senso da parte del Governo Renzi al quale non possiamo che ribadire che ora piu' che mai e' necessario investire nell' Universita', aumentando in modo considerevole il budget del Ffo, restituendo all'Universita' i miliardi sottratti da anni di tagli lineari". Per quanto riguarda i test per l'accesso a numero chiuso alla facolta' di veterinaria, secondo i dati resi noti dal ministero, e' risultato idoneo quasi il 62% dei candidati, con 30,27 come voto medio. I risultati del test del 9 aprile sono sul sito del Miur. Si tratta della graduatoria con i punteggi in ordine decrescente. La pubblicazione della graduatoria nazionale nominale e' prevista il 12 maggio. Mentre il 20 maggio saranno definite le assegnazioni dei 774 posti nelle Universita' e aperte le immatricolazioni. Il candidato migliore ha totalizzato 70,3 punti e sostenuto la prova all'Universita' Statale di Milano. Lo scorso anno il primo in graduatoria ha avuto una performance meno brillante, con un totale di 67.7 punti. Il numero di idonei e' sopra la media nazionale negli atenei di, Padova (72,4%), Torino, (71,4%), Milano Statale (72,3%), Parma (68,5%), Bologna (65,6%), Pisa (63,9%). Fatta eccezione per le Universita' di Camerino, Sassari e Teramo, tutti gli altri atenei collezionano almeno un piazzato fra i primi 100. Con una concentrazione di 'genietti' a Padova, dove 31 partecipanti al test sono fra i 100 'top' del test 2014. Infine le proteste: ai sit in hanno partecipato cittadini, genitori, medici, studentesse e studenti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: