E' stato presentato questa mattina, alla Feltrinelli di Pescara, l'evento "Alimentazione e corretti stili di vita: istruzioni per l'uso", la giornata di educazione alla salute promossa dall'Associazione Isa, che si svolgerà venerdì prossimo, 19 aprile, a partire dalle ore 17, presso l'Auditorium L. Petruzzi di via delle Caserme a Pescara.
Un evento importante, che vedrà esperti confrontarsi su un tema interessante, ovvero lo stretto legame tra uno stile di vita corretto e la prevenzione di importanti patologie; argomento troppo spesso oggetto di semplificazioni e falsi miti.
Come ha sottolineato il professor Ettore Cianchetti, presidente dell'Associazione Isa e direttore del Centro di Riferimento Regionale per la patologia mammaria, "l'obiettivo è quello di rivolgerci soprattutto a persone che non hanno avuto patologie. Vogliamo aiutare la gente a comprendere il valore dell'educazione sanitaria. Le malattie sono in aumento, in particolare i tumori e le patologie cardiovascolari. Eppure abbiamo armi preziose per contrastarle che non conosciamo o non valorizziamo, a cominciare dai cibi: basti pensare al valore della dieta mediterranea". Concetti semplici, dunque, perché non esistono cibi cattivi e cibi buoni. Ma sicuramente esistono stili di vita corretti o meno. E se tutti ormai sono a conoscenza di quali sono i principi fondamentali di uno stile di vita sano, al livello pratico ancora si fa molta fatica ad adottare comportamenti adeguati a prevenire importanti patologie. Dopo l'intervento del professor Cianchetti, Patrizia Cicconetti dell'Associazione Isa, ha portato la sua personale esperienza, dimostrando come è possibile sconfiggere la malattia e tornare ad una vita piena e serena. Non poteva mancare il contributo della Col diretti, rappresentata dalla presidente di Pescara, Chiara Ciavolich, che ha infatti spiegato come alimentazione, sicurezza alimentare, salvaguardia della stagionalità ed etichettatura rappresentino al livello nazionale gli obiettivi della Coldiretti. "Siamo molto attenti a proteggere l'aspetto etico della produzione agricole - ha spiegato - ed in proposito stiamo conducendo una vera e propria battaglia per la tutela del reddito degli agricoltori". A concludere gli interventi, Erica di Paolo che ha anticipato il significato della giornata di venerdì alla quale interverranno, oltre al professor Ettore Cianchetti, Emma Vitiani, (dietista olistica e scrittrice) che presenterà il suo libro "La mia dietetica innovativa" (Ed. Tecniche Nuove); Dario Pallotta, giocatore di rugby e simbolo dell'importanza di uno stile di vita attivo e ancora, a sottolineare l'importanza della qualità degli alimenti per mantenersi in buona salute, David Falcinelli, referente di Campagna Amica Abruzzo. L'incontro sarà moderato dal giornalista di Rete 8, Paolo Castignani.
Tutti gli esperti saranno a disposizione dei cittadini per rispondere alle loro domande ed approfondire un tema così importante e fondamentale per la salute.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Campagna Amica, all'esterno dell'Auditorium sarà allestito un vero e proprio "mercato a km 0" dove sarà possibile conoscere meglio e degustare i sapori e i prodotti della terra
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: