Si e' svolta a Bruxelles dal 26 al 30 settembre l'Assemblea annuale del Cram, Consiglio regionale abruzzesi nel Mondo, che ha riunito, come ogni anno, rappresentanti di 55 delegazioni. Protagonista di questa grande festa il progetto ''Abruzzesi nel mondo'', presentato dai cinque Gal del territorio e con capofila il Gran Sasso Velino. ''Obiettivo dell'ambizioso progetto - spiega il presidente Bruno Petrei - e' valorizzare l'Abruzzo nel Mondo in tutti i suoi aspetti, con particolare riguardo alla promozione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari tipici, artigianali e turistici dell'intero territorio. I cinque Gal stanzieranno oltre un milione di euro per costituire una rete di aziende e microimprese, con l'aiuto dei presidi del Cram, dove saranno organizzati dei corner espositivi e dei gruppi d'acquisto in loco per la promozione e la vendita dei prodotti abruzzesi. ''Il progetto 'Abruzzesi nel Mondo' - aggiunge il vicepresidente del Gal Gran Sasso Velino, Carlo Rossi - prevede l'organizzazione di gallerie del gusto e dei mestieri sia in Italia che all'estero. In particolare in Belgio dove la comunita' abruzzese e' presente in modo massiccio''. Le eccellenze del territorio presentate in terra straniera hanno colpito a tal punto l'assessore regionale Mauro Febbo da indurlo a valutare, nell'ambito del progetto ''Abruzzo a Bruxelles'', una collaborazione con il Gal Gran Sasso Velino per affidare gli spazi al piano terra della sede regionale d'Avenue Louise come show room e degustazione
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: