Con l'inizio della settimana Santa iniziano anche in Abruzzo i riti della Pasqua, una festivita' particolarmente sentita e che viene vissuta intensamente nei piccoli e grandi centri.
A Sulmona si comincia lunedi' sera con la scelta della 'quatriglia', ovvero la squadra dei quattro componenti che verra' sorteggiata per portare la statua della 'Madonna' che a mezzogionro in punto correrra' nella centralissima piazza Maggiore per abracciare il figlio risorto. La serata del venerdi' santo quando in quasi tutte le localita' si rinnova la tradizionale rappresentazione della passione di Cristo morto.
A Chieti, organizzata dall'Arciconfraternita del Monte dei Morti, si svolge la Via Crucis piu' antica d'Italia. I fedeli sfilano per le vie buie,rischiarate dalle loro torce. Il corpo velato del Cristo e' steso su di una bara di velluto oro e nero.Centocinquanta tra cantori, solamente di voci maschili, accompagnati da cento violini, eseguono il 'Miserere'. Anche quella che si svolge a L'Aquila conta tradizioni antichissime.
La processione che si svolge a Sulmona, organizzata dall'Arconfraternita della Madonna di Loreto e' diversa e assai caratteristica. Soppressa per lungo tempo ha ripreso ad effettuarsi solamente nel 1954. Il corteo e' preceduto da una croce alta quattro metri rivestita di velluto rosso e decorata con tralci di grappoli di uva d'argento si snoda fino a mezzanotte per le strade del centro. La bara cesellata del Cristo morto e' preceduta da un coro con oltre centoventi cantori che indossano sgargianti tuniche rosse e intonano il 'Miserere'.
La statua della Madonna a lutto e' scortata dai confratelli' trinitari' anche loro indossano tuniche rosse arricchite da piastre d'argento sul petto. Quella del venerdi' Santo e la prima delle due manifestazioni della 'pasqua sulmonese'. L'altra quella della 'Madonna che scappa' si svolge la mattina di Pasqua ed e' la rappresentazione della Resurezione del Cristo.
I due appuntamenti richiameranno anche quest'anno nella citta' di Ovidio migliaia di turisti e curiosi anche dalla regioni vicine.
Altre processioni si svolgeranno anche a Gessopalena, processioni con quadri viventi nel suggestivo scenario del vecchio borgo; a Vasto, c'e' la processione della 'Sacra Spina'; a Lanciano e Teramo si tengono suggestive processioni del venerdi' santo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: