Spiegare come costruire edifici sostenibili, illustrare nuove strategie di vendita degli stessi, e offrire spunti di riflessione e suggerimenti su come fronteggiare l'attuale periodo di trasformazione del settore edile e' lo scopo del convegno "FutureNow 013: il futuro delle costruzioni" che, organizzato dal Centro di Fisica Edile - TBZ (www.tbz.bz) di Gravina in Puglia, si svolge venerdi' 24 maggio alle 15,30 presso Villa Maria Hotel a Francavilla al Mare in provincia di Chieti.
Patrocinata dai principali ordini, collegi e associazioni di categoria, l'iniziativa "FutureNow 013" (www.futurenowevents.it) si rivolge a pubblici specializzati del territorio quali architetti, ingegneri edili e civili, consulenti, imprese di costruzione, maestranze, fornitori di materiale edile, tecnici e geometri, amministratori di condominio e utenti finali.
Corredato da una mostra di progetti che rappresenteranno una serie di esempi ed esperienze locali nell'ambito dell'edilizia sostenibile - tra i quali Palazzo Roma a Pescara e Borgo Sant'Andrea a S. Giovanni Teatino - il convegno sara' l'occasione per dimostrare come un immobile costruito secondo i parametri dell'efficienza energetica e della sostenibilita' possa consentire all'utente finale di risparmiare oltre l'80% sui costi energetici, migliorare il comfort, incrementare il valore immobiliare nel tempo, ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire realmente alla tutela dell'ambiente.
"Gli eventi "FutureNow 013" - dichiara Antonio Stragapede, architetto e consulente TBZ - intendono dare una chiave di lettura all'attuale situazione del mondo delle costruzioni e orientare in maniera sempre piu' incisiva imprese edili verso nuovi modelli di costruzione a basso impatto ambientale".
Per registrarsi basta compilare il modulo online www.futurenowevents.it/#subscribe.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: