gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » IL MUSICOLOGO MARCELLO PIRAS AL PARCO DEI GESUITI A PESCARA
Pubblicato il 21/10/2013 18:06

Il musicologo Marcello Piras al parco dei Gesuiti a Pescara

falone, marcello piras, parco gesuiti

Domenica 27 ottobre, alle 16, la residenza dei Padri Gesuiti di Pescara (via del Santuario 160) ospitera' la conferenza "Musica nera e teatro: cinque secoli di storie" tenuta da Marcello Piras, uno dei piu' grandi musicologi dell'intera scena mondiale e indiscutibilmente il piu' autorevole in Italia, capace di sovvertire luoghi comuni e trovare connessioni sottili e affascinanti tra le manifestazioni della musica afroamericana. L'incontro e' organizzato dall'Intercral Abruzzo e dal web magazine Jazz Convention (www.jazzconvention.net) ed e' ad ingresso libero. Lo sguardo di Piras nella conferenza pescarese si rivolge alla dimensione scenica e alle interazioni tra musica, gesto, danza e rappresentazione narrativa, in un racconto che abbraccia storia e geografia, evoluzioni tecnologiche e bisogni espressivi primari. Gli spettatori - spiega una nota degli organizzatori dell'evento - saranno condotti in un viaggio di tre ore, ricco di sorprese e dall'intreccio avvincente e persino avventuroso in alcuni tratti. Nelle musiche di radice africana vi e' qualcosa di piu' che il puro suono. L'unione di suono, gesto, passo di danza e presenza fisica dell'esecutore fa tendere le musiche nere verso la dimensione del teatro, e questa tensione si e' manifestata in vario modo, nel corso dei secoli, a volte sfociando in teatro vero e proprio. Cio' non e' sempre evidente perche' alcune musiche, come il jazz, si sono diffuse soprattutto attraverso il disco e la radio; altre (ragtime, habanera) attraverso le edizioni a stampa. L'excursus storico del musicologo Marcello Piras, studioso di fama mondiale, e' una cavalcata attraverso cinquecento anni di segnali, testimonianze, indizi e compiute realizzazioni di questa aspirazione africana alla sintesi delle arti. Marcello Piras ha pubblicato saggi sulla storia del jazz e sulle vicende dei suoi protagonisti volumi di grande importanza e profondita' e nelle piu' prestigiose riviste musicologiche del mondo. E' stato tra i docenti di Siena Jazz, nelle piu' qualificate universita' e in molti conservatori italiani. Ha dato vita nel 1992 alla Sisma, la Societa' di studi musicologici afroamericani. Dalla fine degli anni novanta vive tra l'Italia, il Messico e gli Stati Uniti. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1