gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » IL PROGRAMMA DEL MEETING DI RIMINI DEL 2013
Pubblicato il 09/08/2013 08:08

Il programma del Meeting di Rimini del 2013

meeting rimini, meeting

Saranno cinque le mostre realizzate dal Meeting quest'anno, cinque esposizioni che tratteranno alcuni aspetti dell'attualita', dell'economia, della storia, della scienza, della letteratura. Come ogni anno le mostre si confermano fulcro fondamentale della proposta culturale del Meeting di Rimini. A sottolinearlo un comunicato degli organizzatori. Quest'anno per garantire una maggiore fruibilita' e' nato un nuovo servizio di prenotazione delle visite online. Basta collegarsi al sito www.meetingrimini.org e seguire le indicazioni per scegliere il momento migliore per visitare la mostra ed evitare cosi' le code all'ingresso. Le mostre di questa edizione: 'Sinfonia dal nuovo Mondo. Un'Europa unita, dall'Atlantico agli Urali' e' la mostra curata della Fondazione per la Sussidiarieta', in collaborazione con il Tg1 e la Fondazione Adenauer e con il patrocinio della Fondazione De Gasperi. 'La Luce splende nelle tenebre. La testimonianza della Chiesa ortodossa russa negli anni della persecuzione sovietica', organizzata in collaborazione tra l'Universita' Umanistica Ortodossa San Tichon di Mosca e la Fondazione Meeting di Rimini. 'L'antico dialogo dell'Uomo con la Natura' sara' raccontato nella mostra scientifica curata dall'associazione Euresis, dal titolo 'Naturale, Artificiale, Coltivato'. La mostra documentera' i primi passi e i successivi sviluppi di questo dialogo, di questo rapporto, mediante l'esposizione dal vivo delle specie selvatiche e delle varieta' man mano coltivate dall'uomo illustrando l'evoluzione - guidata dall'uomo - delle piante che hanno nutrito l'umanita' lungo i millenni 'Il Cielo in una stanza: benvenuti a casa Chesterton'. La mostra intende proporre ai visitatori ben piu' che una introduzione alla vita, al pensiero, alle opere del piu' celebre saggista e apologeta inglese del XX secolo, ma, sulle orme del suo Innocenzo Smith, permettera' di intrufolarsi letteralmente in casa sua, cosi' che gli oggetti, i luoghi, le esperienze affettive che hanno plasmato il suo sguardo ed i suoi scritti possano farci scoprire e riscoprire cosa permetta all'uomo di restare uomo, oltre tutte le menzogne e riduzioni dentro e fuori di noi. 'Il volto ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo' sul riaffioramento alla luce del Volto Santo di Manoppello, un volto di Cristo su un velo leggero. Verra' presentata anche l'inedita Relatione Historica di Padre Donato da Bomba, scritta nel 1648, sull'arrivo del velo in Abruzzo.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2