Da lunedi' 18 a venerdi' 22 febbraio, presso l'Auditorium Reiss Romoli, a Coppito, si svolgera' il corso di Microzonazione sismica e valutazione della risposta sismica locale per la ricostruzione post-terremoto, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale dell'Universita' degli studi dell'Aquila e finanziato dalla Regione Abruzzo.
L'osservazione dei danni alle costruzioni e alle infrastrutture durante i terremoti evidenzia spesso differenze sostanziali anche a piccole distanze, oppure crolli e danni notevoli anche a grandi distanze dall'epicentro. Le cause vanno spesso ricercate in una differente pericolosita' sismica locale, determinata da effetti di amplificazione del moto sismico o da instabilita' del suolo.
E' noto da tempo che le condizioni locali dei terreni condizionano in modo importante gli effetti del terremoto e possono alterare in maniera evidente l'azione sismica sulle costruzioni. Ecco perche' gli studi di Microzonazione sismica, alla scala comunale, hanno l'obiettivo di razionalizzare la conoscenza di questi fenomeni, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, la pianificazione urbanistica, la gestione dell'emergenza e la ricostruzione post-sisma.
Gli studi di Risposta sismica locale, alla scala del manufatto, consentono di quantificare nella progettazione le azioni sismiche sulle costruzioni tenendo conto degli effetti locali. I docenti del corso, in possesso di un'esperienza pluriennale nel settore, provengono da diverse Universita' italiane, da Enti di ricerca e da servizi tecnici regionali.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: