Saranno una trentina gli operatori turistici italiani, polacchi e tedeschi che parteciperanno all'11/o Italian WorkShop 'Culto e Cultura' sul turismo religioso in Abruzzo che si svolgera' il 9 e 10 novembre presso la Curia di Lanciano. Nell'occasione sara' presentata una guida polacca del National Geographic dedicata all'Italia, con l'Abruzzo secondo solo al Lazio come spazio, e che con 18 pagine vede protagonista il Cammino dell'Apostolo Tommaso.
Tale itinerario, coordinato dall'associazione di scopo 'Culto e Cultura' in Abruzzo, con 19 partner istituzionali, col Comune di Lanciano capofila e InFiera quale organizzatore tecnico, conta 450 km di cui 137 gia' segnalati. Al workshop si parlera' inoltre del programma comunitario Recultivatur, con pianificazione del Sud Est Europa, che ha messo in rete l'Italia con Bulgaria, Grecia, Ungheria, Romania, Slovenia e Bosnia Erzegovina. Per la sua esperienza innovativa il programma Culto abruzzese e' stato il piu' votato nel recente meeting svoltosi in Romania. Al workshop si parlera' anche del territorio croato quale porta abruzzese verso Medjugorje.
'Oggi siamo una proposta in ascesa - dice Enzo Giammarino, presidente di InFiera -. Il nostro e' un turismo autentico e unico grazie alla grande rete religiosa, culturale, territorio e ambiente. All'estero i nostri mercati migliori attualmente sono la Polonia e Germania, mentre per la crisi scende la Spagna'.
Per Pino Valente, vicesindaco e assessore al turismo 'i dati recenti, in elaborazione, confermano l'attrattiva del territorio abruzzese'. Oltre al Miracolo Eucaristico di Lanciano, l'Abruzzo conta realta' di culto straordinarie tra cui la tomba di San Tommaso Apostolo ad Ortona, il Volto Santo a Manoppello, quindi i santuari di S. Gabriele dell'Addolorata ad Isola del Gran Sasso, e S.Camillo de Lellis, a Bucchianico, copatroni d'Abruzzo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 5
Condividi: