Minibond e cambiali finanziarie sono gli strumenti introdotti entrambi con il decreto "Sviluppo", il cui utilizzo è stato ora reso più agevole dal decreto "Destinazione Italia".
Una sfida non da poco, in quanto rappresenterebbero un potenziale rimedio alternativo alla mancanza di credito bancario per sostenere la piccola e media imprenditoria. Grazie a queste due novità, infatti, le PMI avranno la possibilità di emettere dei titoli di debito, sia a breve termine (cambiali finanziarie) che a lungo termine (minibond), diversificando così le proprie fonti di finanziamento rispetto all'unico canale bancario.
Un tema interessante, dunque, che sarà al centro del convegno, promosso da Giancola Teti & Associati assieme a Confindustria Pescara e a Confindustria Chieti, che si svolgerà il 20 febbraio a Pescara a partire dalle ore 15, presso la sede di Confindustria Pescara (via Raiale 110 bis).
A coordinare i lavori, Biagio Giancola, socio dello studio legale Giancola Teti & Associati, che ha riunito a Pescara esperti e studiosi nel settore del credito.
Interverranno: Paolo Primavera, Presidente Confindustria Chieti; Vittorio Benedetti, Responsabile Centro e Sud Italia Borsa Italiana, nel team Primary Markets-Small Caps; Davide Squarzoni, Direttore Generale Prometeia Advisor Sim; Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione PescarAbruzzo.
Nel corso dell'incontro, Vittorio Benedetti, analizzerà, in particolare, l'opportunità di collocare i Minibond nel segmento specifico di Borsa Italiana Extramot Pro, mentre Nicola Mattoscio, illustrerà l'interesse diretto della Fondazione PescarAbruzzo ad investire nei bond emessi dalle aziende, proprio per la veste di investitore qualificato che riconosce la legge alle fondazioni bancarie. Biagio Giancola spiegherà in concreto quali sono le modalità di emissione dei minibond da parte delle imprese, mentre Davide Squarzoni effettuerà un focus sulle potenzialità delle imprese abruzzesi su tali emissioni.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: