gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » PIANO DEGLI AEROPORTI PRONTO ENTRO METà MESE
Pubblicato il 05/02/2014 23:11

Piano degli aeroporti pronto entro metà mese

aeroporto, piano

Il piano nazionale degli aeroporti, presentato il 17 gennaio in Consiglio dei ministri dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, sara' perfezionato entro la meta' del mese. E' quanto si apprende da fonti del Mit. A quel punto il testo sara' pronto per essere esaminato dalla Conferenza Stato-Regioni (in base al calendario approvato, le prime sedute utili potrebbero essere il 20 febbraio o il 13 marzo) e, una volta raggiunta l'intesa, il DPR tornera' a Palazzo Chigi per il via libera definitivo. Il piano di Lupi individua - sulla base di 10 bacini di traffico - 11 aeroporti strategici (Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Pisa/Firenze nel presupposto di una gestione unica, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Lamezia, Catania, Palermo e Cagliari) e 26 scali di interesse nazionale (Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo, Verona, Treviso, Trieste, Rimini - a breve dovrebbe essere pubblicato il bando europeo per la gestione - Parma, Ancona, Roma Ciampino, Perugia, Pescara, Salerno, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Crotone, Comiso, Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Olbia e Alghero). Una distinzione che ha provocato qualche malumore (per il sindaco di Torino Piero Fassino - un esempio - lo scalo di Caselle va inserito tra quelli strategici) e che potrebbe anche subire qualche rimaneggiamento. Se si guardano i dati di fine 2013 forniti da Assaeroporti - associazione delle societa' di gestione che monitora l'andamento del traffico su 38 scali italiani - si vede che gli 11 aeroporti strategici movimentano nel loro insieme un traffico passeggeri che si aggira intorno ai 100 mln, quasi due terzi del traffico totale che nel 2013 ha visto circa 144 mln di passeggeri (in calo dell'1,9% rispetto al consuntivo 2012). Fiumicino resta l'aeroporto piu' trafficato della penisola con oltre 36 mln di pax, seguito da Malpensa che ha sfiorato i 18 mln, Venezia che ha superato abbondantemente la soglia degli 8 mln, Catania e Bologna oltre i 6 mln, cosi' come Firenze e Pisa se considerati insieme (la gestione unica e' il prerequisito per rientrare tra gli strategici), Napoli che ha sfiorato i 5,5 mln, lo scalo di Palermo si e' attestato sui 4,3 mln, Cagliari e Bari hanno contato oltre 3,5 mln di passeggeri ciascuno, infine Lamezia Terme che ha chiuso il 2013 superando i 2 mln di passeggeri

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2