gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » PRESENTATO IL PRIMO SALONE DEI PRODOTTI TIPICI DEI PARCHI D'ITALIA
Pubblicato il 18/04/2013 19:07

Presentato il primo Salone dei Prodotti tipici dei parchi d'Italia

l'aquila, santilli, parchi, Salone dei Prodotti tipici dei parchi d'Italia

Tutto pronto per il primo Salone dei Prodotti tipici dei parchi d'Italia, che si svolgera' a L'Aquila dal 2 al 5 maggio 2013, presso il complesso dell'ex Italtel (Nucleo industriale di Pile), presentato oggi nella sede comunale di Villa Gioia del capoluogo aquilano. Il Salone sara' un'esposizione delle produzioni enogastronomiche delle aree protette italiane, un luogo di elaborazione culturale e di proposta per l'enogastronomia nazionale, perche' lo scopo dell'evento e' promuovere i prodotti tipici dei parchi sia per le loro grandi qualita', sia in quanto simboli di territori sani e incontaminati, di pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, attente alla salvaguardia dell'ambiente. Cosi' hanno ribadito in conferenza stampa tutti i soggetti promotori del primo evento sostenibile che mette insieme qualita', ambiente ed economia green abruzzese e nazionale. "In questi anni malgrado difficolta' logistiche e organizzative si sono moltiplicati qui a L'Aquila eventi espositivi di qualita' e questo ci conforta - ha esordito l'assessore alle Attivita' produttive del Comune, Marco Fanfani - E riguardo alla qualita' dei prodotti tipici questo Salone e' unico. Significativo il luogo scelto per ospitarlo, l'ex complesso Italtel, un luogo destinato alle attivita' produttive anche in futuro. C'e' infatti un bando in corso per l'assegnazione del sito a un soggetto gestore, ma anche altre iniziative espositive dovranno trovarvi in prospettiva una giusta collocazione, perche' e' un luogo profondamente legato alla vicenda produttiva della nostra citta'. Il Comune fara' parte attiva anche nel programma degli eventi e degli incontri del Salone, fra cui quello sulla sicurezza e tracciabilita' dei prodotti alimentari, che ci vede in prima linea a livello mondiale, grazie all'accordo siglato con l'Istituto Zooprofilattico di Teramo proprio a garanzia della qualita' agroalimentare".

Grazie all'impegno corale del mondo associativo locale - Coldiretti L'Aquila, CIA L'Aquila, Confesercenti L'Aquila, Confcommercio L'Aquila, CNA L'Aquila sono soci fondatori del Comitato Promoexpo' - e alla collaborazione di numerosi Enti Camerali italiani, prima fra tutte la Camera di Commercio dell'Aquila, il Salone rappresenta un importante momento di visibilita' e insieme di rilancio per tante aziende che operano nelle aree protette italiane. Una partnership articolata e unita, come ha ribadito il presidente della Camera di Commercio dell'Aquila, Lorenzo Santilli: "Il Comitato Promoexpo' esordisce con un'iniziativa di carattere nazionale, con le tipicita' d'Italia che si confrontano oltre che promuoversi. C'e' il grande contributo di Federparchi per un evento che dall'Abruzzo, che e' la regione dei Parchi, vuole intraprendere un nuovo cammino non solo di tutela dell'ambiente, ma anche di promozione di tutte le economie prodotte dentro il territorio tutelato. Il Salone - prosegue Satilli - sara' un appuntamento che si ripetera' a L'Aquila negli anni per entrare nell'elenco delle fiere nazionali e avra' al suo interno anche momenti di dibattito culturale e politico, lancera' delle proposte. Un argomento che verra' ampiamente affrontato sara' quello relativo all'utilizzo dei marchi dei Parchi per valorizzare i prodotti tipici, che trova oggi ancora una serie di ostacoli normativi che lo impedisce. Vorremmo inoltre rilanciare la centralita' appenninica del nostro territorio in un discorso nazionale per valorizzare l'economia della montagna e renderla piu' evidente, favorendo una ripresa complessiva del territorio. Il Salone rappresenta lo sforzo che il territorio sta cercando di fare, le associazioni di categoria sono per la prima volta unite e pronte a fare un salto culturale all'insegna della qualita' per affrontare un momento cosi' difficile"
"Vogliamo fare in modo - ha detto infine Santilli - che i territori di questa provincia e questa regione mettano in campo la qualita' di cui sono portatori, affinche' sia la cifra di una nuova economia e di un nuovo e piu' sano sviluppo".

"Il Salone da' un segnale forte in un momento di crisi rappresentando un'iniziativa nazionale con un'importante prospettiva - ha aggiunto Roberto di Vincenzo, presidente di Carsa, partner organizzativo dell'evento - Ringrazio il Comune di L'Aquila per averci concesso la disponibilita' dell'ex Italtel, che in se' e' il simbolo di una cultura industriale che ha forgiato l'economia aquilana e che simbolicamente oggi si apre a un'economia sostenibile. E il Salone lo e' al 100 per cento. La manifestazione gode della collaborazione anche con il Comune di Roma, per ribadire anche una vicinanza viva con L'Aquila dal terremoto a oggi, un'amicizia che si rinnova. Il programma culturale e di eventi e' articolato e ricco di belle presenze, come quella dello chef stellato William Zonfa, che e' un'eccellenza aquilana. Il nostro leitmotiv sara' anche la sostenibilita' economica, per questo abbiamo scelto di valorizzare la cucina domestica come momento per usare prodotti di qualita' e abbiamo affidato a uno chef l'impresa di cucinare per quattro persone piatti di carne con 10 euro e di pesce con 20 euro. Ci sara' anche Carlo Cambi, giornalista, scrittore, l' artefice delle guide del mangiar rozzo che realizzera' una manifestazione provocatoria centrata sulla qualita' come scelta culturale. Ci saranno incontri con il mondo enogastronomico abruzzese. Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria porteremo un piccolo gregge nel salone, gli asini, le api, oltre ai laboratori di Slow Food e alle degustazioni degli espositori".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2