Il regista Dino Viani ricevera' sabato prossimo la cittadinanza onoraria di Rapino , paese nel quale e' ambientato ed e' stato girato nel 2005 un film da lui diretto, ''Il segreto'', un omaggio alla donna, alla sua bellezza, fragilita' e mistero. La pellicola e' ispirata alla processione delle Verginelle che si svolge ogni anno a maggio nel paese abruzzese in onore della Madonna del Carpino, ma e' legata a un antico e suggestivo rito pagano. Fin dai tempi italici ai piedi della Majella le popolazioni marrucine veneravano Ceria Iovia o Maruca, Grande Madre agraria e divinita' dei raccolti. Le fanciulle vergini venivano ornate con oro e gioielli e offerte, a scopo propiziatorio, alla divinita' in un rito sacro che si svolgeva nel tempio presso la Grotta del Colle. ''Da secoli - spiega Dino Viani, originario di Chieti ogni donna di Rapino vive con emozione l'esperienza della 'vestizione' da verginella, un evento carico di simbologie arcaiche importanti, una metafora struggente della vita: l'abbandono dell'eta' dell'innocenza con l'approssimarsi dell'eta' adulta''. La cittadinanza onoraria sara' conferita sabato 3 agosto alle ore 20.30 nell'Auditorium Sant'Antonio dal sindaco di Rapino, Rocco Cocciaglia, e dall'Amministrazione comunale. Nell'occasione saranno proiettati un documentario inedito del 1957, dedicato proprio alla processione delle Verginelle, e le immagini di backstage de ''Il segreto''. Il film e' stato girato senza finanziamenti, con il supporto organizzativo dell'associazione culturale ''Amici di Rapino'' presieduta da Antonio Torto. ''Il segreto'' e' stato premiato al Festival internazionale della fotografia cinematografica ''Gianni Di Venanzo'' di Teramo e ha partecipato ai festival e rassegne di Berlino, San Pietroburgo, Columbia University di New York, Accademia di belle arti di Halle, Erice (Trapani). Il prossimo 17 agosto partecipera' alla rassegna ''L'isola del cinema'' sull'Isola Tiberina di Roma.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: