Prosegue l'impegno nel sociale da parte di UniCredit. Nel 2013, "grazie ai contributi raccolti con UniCredit Carta E, la banca ha donato e finanziato, nel centro Italia, progetti benefici per un importo pari a oltre 330 mila euro". E' il bilancio della raccolta tirato da Unicredit con la carta Etica, la carta di credito, spiega l'istituto, "che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarieta' e supporto a favore di persone in difficolta'". Si tratta, prosegue Unicredit, di "finanziamenti distribuiti ascoltando, grazie ai partner del progetto presenti sul territorio". In particolare, riferisce Unicredit, il 30% dei fondi e' stato donato a favore di associazioni che assistono bambini, il 18% a favore di malati e stessa quota per le persone svantaggiate, il 14% a favore di disabili, il 7% a favore di anziani, il 6% per i detenuti e il 5% per i rifugiati. Tra i 18 progetti finanziati, 5 sono dedicati all'assistenza ai bambini malati o che vivono in condizioni di disagio: "AGBE in Camper" dell'Associazione Genitori Bambini Emopatici di Pescara (per informare e assistere bambini affetti da malattie oncologiche ed ematologiche), ''Filios'' del Centro Laila di Formia (ampliamento di un centro per minori che gravano in situazioni di disagio), il progetto ''Nido'' di Ali di Scorta di Roma per l'assistenza ai bambini e alle famiglie con problemi oncoematologi. Tra i progetti finanziati anche ''Adotta un ambiente della terza casa di Andrea'' dell'Associazione Andrea Tudisco di Roma (casa di accoglienza per bambini affetti da gravi patologie e famiglie in cura presso ospedali romani), ''SOS Bambini'' dell'Arche' Onlus di Roma (sostegno socio sanitario per bambini e famiglie in condizioni di fragilita'). Undici invece le iniziative dedicate ai malati, ai disabili e all'inserimento lavorativo: ''Acquisto Ambulanza'' dell'Avis Comunale di Cagliari e ''acquisto miscelatori per sangue'' dell'Avis Provinciale di Cagliari, ''Prove di Futuro'' dell'Associazione Italiana Genitori Rieti (orientamento al mondo del lavoro per persone disabili), ''Laboratorio Pasteur'' dell'Istituto Pasteur di Roma (attivazione di un nuovo laboratorio di ricerca scientifica). E ancora.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: