Calano le vendite nei negozi tradizionali (-2,2 per cento) e aumentano quelle nei discount alimentari con un +4,8% per cento, ma crescono soprattutto gli acquisti nei mercatini e nelle bancarelle con 17mila nuove aperture negli ultimi 3 anni. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio al dettaglio relativi al marzo 2013 divulgati dall'Istat. Sono le conseguenze del fatto che - sottolinea Coldiretti - ci sono oltre sei famiglie su dieci (62,3 per cento) che hanno tagliato quantita' e qualita' degli alimenti privilegiando nell'acquisto di prodotti low cost.
Gli acquisti di frutta per esempio nel primo trimestre del 2013 sono diminuiti in Italia del 4,8 per cento ma - continua la Coldiretti - si registra un aumento solo nei discount (+2,2 per cento) e degli ambulanti (+2) di fronte al crollo dei supermercati (-8,4). In Italia ci sono 180mila bancarelle e sono ben 21 milioni gli italiani che nell'ultimo anno - conclude la Coldiretti - hanno fatto la spesa dagli agricoltori dei quali 7 regolarmente e altri 14 almeno una volta.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: