Uno su tre nel mondo lavora in agricoltura o nella pesca con 2,5 miliardi di persone impegnate quotidianamente a sfamare il pianeta che molto spesso pero' vivono in condizioni di poverta' perche' manca un adeguato riconoscimento sociale ed economico del lavoro nei campi. E' quanto emerge da uno studio presentato dalla Coldiretti all'Expo, in occasione del Forum Internazionale dell'Agricoltura, che evidenzia come lo sfruttamento e la speculazione sul cibo alimenti il paradosso della presenza di molti agricoltori tra le oltre 800 milioni di persone che soffrono la fame, secondo la Fao. Sono 570 milioni le aziende agricole presenti nel mondo delle quali - sottolinea la Coldiretti - ben l'88 per cento di tipo familiare, che sono la stragrande maggioranza sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Di queste ben il 35 per cento si trova in Cina, il 24 per cento in india e solo il 7 per cento in Asia Centrale ed in Europa dove l'Italia - sottolinea la Coldiretti - si presenta all'Expo con 155mila imprese in meno rispetto all'inizio della crisi nel 2007 e non puo' permettersi dl perdere l'opportunita' di rilancio offerta dalla grande esposizione universale
"La globalizzazione dei mercati a cui non ha fatto seguito quella delle regole ha delegittimato il cibo fino a farlo considerare una merce qualsiasi con gli effetti che vanno dalle speculazioni sulle materie prime agricole al furto di milioni di ettari di terre fertili a danno dei Paesi piu' poveri, il cosiddetto land grabbing", ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "l'Expo e' una enorme occasione per ripensare a fondo il sistema di produzione e di distribuzione del cibo e perseguire un modello di sviluppo sostenibile che garantisca un sistema di tutela sociale ed economica in grado di assicurare un futuro all'agricoltura e un cibo sicuro e accessibile a tutti, in Italia e nei Paesi piu' poveri". E' necessario - sostiene Moncalvo - lavorare sulla sovranita' alimentare con politiche ed investimenti dei Governi volti a favorire la crescita delle agricolture dei diversi Paesi e regole commerciali rispettose e consapevoli del valore del cibo ma anche promuovere azioni di riequilibrio all'interno della catena alimentare che contribuiscano alla valorizzazione e alla remunerazione delle produzioni agricole. Oggi secondo lo studio della Coldiretti per ogni euro speso dai consumatori italiani per l'acquisto di prodotti alimentari appena 15 centesimi arrivano agli agricoltori ed in alcuni casi i compensi non sono neanche sufficienti a coprire i costi di produzione o a dare da mangiare agli animali allevati, come nel caso del latte. L'emergenza alimentare non si risolve con i prezzi bassi all'origine per i produttori perche' questi non consentono all'agricoltura di sopravvivere e con la chiusura delle imprese destrutturano il sistema che non e' piu' in grado di riprendersi", conclude il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che "occorre investire nell'agricoltura delle diverse realta' del pianeta, dove politiche agricole regionali che sappiano potenziare le produzioni territoriali per sfamare prima di tutto le popolazioni locali e sfuggire all'omologazione che deprime i prezzi e aumenta la dipendenza dall'estero".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: