gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » CONSUMO DI CARNE IN DISCESA DEL 7%
Pubblicato il 06/03/2013 17:05

Consumo di carne in discesa del 7%

consumo, carne, discesa

Nel 2013 e' crollato il consumo di carne degli italiani con un taglio del 7 per cento nelle macellazioni bovine nel primo bimestre, rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che uno degli effetti piu' evidenti della crisi e' il cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani. A farne le spese - sottolinea Coldiretti - e' stata soprattutto la carne rossa sulla quale ha pesato nell'ultimo mese anche l'allarme generato dallo scandalo carne di cavallo.
Con la crisi, nel 2013 quasi un italiano su tre (32 per cento) a pranzo consuma esclusivamente un piatto di pasta che sazia di piu' e costa di meno, mentre solo il 18 per cento dichiara di fare quotidianamente un pranzo completo con un primo, un secondo, un contorno e un dolce o un frutto, secondo un sondaggio condotto su www.coldiretti.it. A cambiare non e' stato solo il menu tipo, ma anche la modalita' di fare la spesa con 26 milioni di italiani che vanno a caccia dei prezzi piu' bassi facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount, ma anche sperimentando canali alternativi senza rinunciare alla qualita' come gli acquisti di gruppo, quelli on line o dal contadino, secondo una analisi Coldiretti/Swg. Quasi due italiani su tre - sottolinea la Coldiretti - tagliano sulla spesa con il 62 per cento che confronta con piu' attenzione del passato i prezzi, il 56 per cento che fa lo slalom tra le corsie alla ricerca delle offerte speciali 3 per 2 e degli sconti, e oltre la meta' (51 per cento) che va a caccia dei prodotti a basso prezzo. La crisi aguzza l'ingegno e - precisa Coldiretti - si assiste a una proliferazione di forme innovative e curiose di risparmio con la diffusione dei gruppi di acquisto solidali (Gas) che coinvolgono il 18,6 per cento degli italiani, vale a dire quasi 7 milioni di persone, di cui quasi 2,7 milioni in modo regolare, secondo l'analisi Coldiretti/Censis.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1