gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » RISCHIO FALSI IN AUMENTO SULLE TAVOLE DI NATALE
Pubblicato il 06/12/2012 09:09

Rischio falsi in aumento sulle tavole di Natale

natale, contraffazione, pranzo

Con il Natale aumenta il rischio contraffazione a tavola per gli italiani che spenderanno ben 197 euro a famiglia tra pranzi e cene delle festività. Dal pangasio del Mekong venduto come cernia al polpo del Vietnam spacciato per nostrano, dal finto extravergine italiano alle mozzarelle taroccate ottenute da latte in polvere, paste fuse e cagliate provenienti dall'estero. I falsi a tavola rischiano di aumentare. L'allarme arriva dalla Coldiretti nel sottolineare che gli alimentari e le bevande sono l'unica voce di spesa che a Natale sostanzialmente tiene (+2,1%) secondo Deloitte e rappresenta un obiettivo importante per i falsari.

Il giro di affari della contraffazione alimentare e' stimato - sottolinea Coldiretti - in 1,1 miliardi di euro solo in Italia dove i rischi aumentano proprio nei periodi di festa. Peraltro nel caso degli alimentari, a differenza degli altri prodotti, piu' spesso la vendita di prodotti taroccati avviene - precisa Coldiretti - all'insaputa dell'acquirente ed e' per questo ancora piu' grave. Le frodi a tavola si moltiplicano nel tempo della crisi soprattutto con la diffusione dei cibi low cost e sono crimini particolarmente odiosi perche' - continua Coldiretti - si fondano sull'inganno nei confronti di quanti, per la ridotta capacita' di spesa, sono costretti a risparmiare sugli acquisti di alimenti anche nei momenti di festa. Oltre un certo limite non e' possibile farlo se non si vuole mettere a rischio la salute. Le preoccupazioni, secondo la Coldiretti, riguardano anche il fatto che l'Italia e' un forte importatore di prodotti alimentari, con il rischio concreto che nei cibi in vendita vengano utilizzati ingredienti di diversa qualita' come il concentrato di pomodoro cinese e l'extravergine tunisino. 

Nei primi sette mesi dell'anno - precisa Coldiretti - sono state importati dalla Cina oltre 50 milioni di chili di pomodori conservati destinati con la rilavorazione industriale a trasformarsi magicamente in prodotti Made in Italy perche' non e' ancora obbligatorio indicare in etichetta la provenienza della materia prima. "Gli ottimi risultati dell'attivita' di contrasto messa in atto dalla Magistratura e da tutte le forze dell'ordine impegnate confermano la necessita' di tenere alta la guardia", ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, "e di stringere le maglie troppo larghe della legislazione a partire dall'obbligo di indicare in etichetta la provenienza della materia prima impiegata, voluto con una legge nazionale all'inizio dell'anno approvata all'unanimita' dal Parlamento italiano, ma non ancora applicato". Una priorita' - conclude Marini - anche per chiedere piu' trasparenza a livello internazionale dove i prodotti alimentari 'italian sounding', dai pomodori San Marzano statunitensi al parmesan australiano, sviluppano un fatturato di 60 miliardi di euro pari al doppio del valore delle esportazioni del prodotto originale.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1