gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » SALUTE, BALLARE IL LISCIO AIUTA CONTRO L'INFARTO
Pubblicato il 23/08/2013 19:07

Salute, ballare il liscio aiuta contro l'infarto

salute, infarto, liscio, ballare, raoul casadei

Il ballo e' un fenomeno che coinvolge in Italia, secondo recenti dati dell'Istat, almeno 1 milione e 800 mila persone per un giro d'affari di circa un miliardo di euro. Un vero e proprio esercito che dal 2000 e' quadruplicato e che comprende uomini e donne, giovani e anziani, di ogni provenienza ed estrazione sociale, per una tendenza ormai esportata anche all'estero, dove dalla Francia agli USA, dilagano le serate danzanti, in particolare di liscio. Ed il liscio fa bene al cuore e, fra le molteplici attivita' fisiche, e' assolutamente da consigliare agli over 70, unitamente a una corretta alimentazione, per prevenire infarti e ictus. Secondo uno studio realizzato recentemente dalla Texas University di Houston e pubblicato sulla rivista "Frontiers", gli appassionati frequentatori di balere e centri per anziani non solo si divertono, ma fanno qualcosa di molto utile per la propria salute. La ricerca, infatti, ha evidenziato che il ballo in coppia sarebbe l'attivita' fisica perfetta per i piu' attempati, in quanto mantiene attiva la concentrazione per riflettere sui passi e sulla coordinazione e stimola l'utilizzo di tutti i muscoli, ma con uno sforzo fisico moderato e non dannoso"Un toccasana per l'apparato cardiovascolare degli anziani" Il Prof. Edoardo Gronda, Primario di Cardiologia dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) "Multimedica" di Sesto San Giovanni (MI), va oltre e rilancia che il ballo liscio (come tutti i balli in genere) e' una tra le migliori attivita' fisiche per prevenire le malattie cardiovascolari. "Il ballo liscio - spiega lo specialista - e' di fatto un'attivita' che implica l'impegno di masse muscolari rilevanti ed e' proprio questo che viene richiesto per mantenere un efficiente apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico. Da un punto di vista strettamente teorico, e' quindi il tipo di esercizio che si richiede per mantenere il fisico in buona forma". Ovviamente, al pari di qualsiasi altra disciplina sportiva, il ballo apporta si' benefici al fisico, ma puo' anche essere fonte di scompensi in presenza di patologie cardiache preesistenti. Per questo motivo la sua pratica deve essere attentamente regolata in relazione al proprio stato di salute.
"Un toccasana per l'apparato cardiovascolare degli anziani" "Il consiglio - continua il Prof. Gronda - e' quello di chiedere sempre un parere preventivo al proprio medico per poi iniziare magari con un impegno non eccessivamente intenso e stressante. A parte queste piccole raccomandazioni, il ballo liscio e' assolutamente un toccasana anche perche', trattandosi di un'attivita' ludica, lo si pratica di gran lunga piu' volentieri che una corsa alle sei del mattino. Inoltre ha il pregio di essere gestito dal soggetto secondo la disponibilita' delle proprie risorse e genera una risposta di tipo cinetico compatibile con le caratteristiche di una persona che non ha particolare allenamento ne' una particolare resistenza allo sport, quindi concettualmente e' un'attivita' assolutamente positiva". Sara' che ballare fa bene alla salute, all'umore e alla felicita', ma di certo e' un settore che non ha conosciuto e non conosce la crisi. Lo sa bene il Maestro Franco Bagutti, fondatore dell'omonima orchestra leader nel panorama della musica da ballo italiana, che cosi' commenta: "Che il ballo riduca i livelli di stress, ansia e depressione e' un dato di fatto, ma che serva anche a prevenire infarti e ictus mi sembra un ulteriore motivo piu' che valido per dedicarsi a quest'attivita'. Oltre a essere uno sport a tutti gli effetti perche' non si fa altro che muoversi per sere intere, e' un hobby che viene praticato da appassionati e non con tanta allegria. L'umore della persona che balla e' felice, a differenza di altri sport in cui si suda, ma si e' arrabbiati. Si realizza insomma un'armonia perfetta tra il benessere del corpo e quello della testa e, cosa altrettanto importante, non e' necessaria alcuna preparazione di base e non e' mai troppo tardi per iniziare!".

"Un toccasana per l'apparato cardiovascolare degli anziani" Anche Andrea Carollo, il personale trainer dei vip, conferma il valore positivo del ballo e aggiunge i suoi consigli per un perfetto "paso doble": "Ho gia' pronta la ricetta. Propedeutici alla danza, proporrei degli esercizi funzionali di ultima generazione da me ideati, in cui, per mezzo di elastici, si utilizza il carico del proprio corpo come se fosse un peso. Si tratta di un ottimo allenamento aerobico, ideale per il ballo! Chiunque li ha praticati ne e' rimasto conquistato poiche' si tratta di un training molto intenso che, alla fine, regala un'ottima sensazione di benessere e relax. Concluderei il tutto con stretching e tisane".

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2