gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » L'ARIA CHE TIRA » MATTARELLA TAGLI SUGLI ALLOGGI DI SERVIZIO
Pubblicato il 16/08/2015 19:07

Mattarella tagli sugli alloggi di servizio

l'aria che tira

Drastico taglio del Quirinale sugli alloggi di servizio: a settembre, per volonta' di Mattarella, sara' rivisto l'elenco dei dipendenti che attualmente occupano i 58 appartamenti che la presidenza della Repubblica possiede nella zona adiacente al palazzo del Quirinale, e solo pochi potranno restare. La gran parte degli inquilini sara' infatti invitata a lasciare gli alloggi nei quali vivono, in alcuni casi da molti anni.

La rivoluzione voluta da Mattarella prevede che l'appartamento di servizio sia riservato solo ed esclusivamente a quei dipendenti (funzionari o tecnici) che per la natura del loro servizio devono essere immediatamente reperibili. Su tutti gli altri cadra' la mannaia del nuovo regolamento e dovranno traslocare entro la fine del 2017. Gli appartamenti liberati saranno riutilizzati come uffici o saranno comunque destinati a un uso di interesse pubblico, obiettivo al quale Mattarella tiene molto, specie dopo l'apertura ai cittadini del palazzo del Quirinale. Con i tagli messi in cantiere, sottolineano al colle, ci sara' anche un notevole risparmio di denaro pubblico.

Il Quirinale si e' rivolto all'Agenzia del Demanio per stabilire, per ogni appartamento, quale debba essere essere il canone di affitto da applicare ai dipendenti: il prospetto preparato dal Demanio va dagli 821 euro per un appartamento di 25 metri quadrati ai 4.533 per un appartamento di 224 metri quadrati. Nel 2016 i dipendenti "sotto sfratto" dovranno pagare una somma pari al 30 per cento del nuovo canone, che salira' al 60 per cento dal primo gennaio 2017. Entro la fine di quell'anno, gli inquilini del Quirinale senza requisiti dovranno traslocare, in modo che gli appartamenti siano completamente liberi dal primo gennaio del 2018. Una volta completato il piano, a quanto si apprende, dovrebbe essere interamente liberato il palazzo San Felice, in via della Dataria, oltre a buona parte degli altri palazzi nei quali sono situati gli alloggi di proprieta' del colle. Le nuove regole riguardano anche i consiglieri del Quirinale, la ristretta cerchia degli "uomini del presidente" che assiste il capo dello Stato nel suo compito. Ad essi erano tradizionalmente assegnati appartamenti di rappresentanza di ampia metratura (il piu' grande e' un appartamento di 800 metri quadrati in via della Dataria, appannaggio del segretario generale). Con l'arrivo di Mattarella, tutti i consiglieri, a partire dal segretario generale Zampetti, hanno rinunciato all'assegnazione dei prestigiosi appartamenti. Secondo il decreto appena varato, ai consiglieri potranno invece essere assegnati piccoli appartamenti ad uso foresteria, da utilizzare in caso di necessita' legate al servizio. I consiglieri dovranno pero' impegnarsi a non trasferirvi la residenza e a non portarvi la famiglia; inoltre dovranno pagare di tasca propria tutte le utenze (acqua luce, gas ecc.), che finora erano saldate per meta' dal Quirinale. Cambiano le regole anche per i posti auto: finora i dipendenti assegnatari di un appartamento del Quirinale avevano a disposizione diversi posti per parcheggiare; d'ora in poi solo il primo sara' gratuito, gli altri bisognera' pagarli 150 euro al mese.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1