gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » OSSERVATORIO » COMMERCIALISTI, DETERMINAZIONE TASI MOLTO COMPLESSA
Pubblicato il 14/10/2014 10:10

Commercialisti, determinazione Tasi molto complessa

osservatorio, commercialisti

"Con l'evoluzione della fiscalita' locale gli studi professionali sono praticamente bloccati dalla Tasi. Le detrazioni e le modalita' di calcolo variano a seconda delle Amministrazioni, che invitiamo invece a consultarci preventivamente come Consiglio dell'Ordine, almeno in Provincia di Teramo, al fine di facilitare i loro ed i nostri adempimenti". A pochi giorni dalla scadenza dei pagamenti della Tasi il presidente dell'Ordine provinciale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Alberto Davide, unitamente all'intero Consiglio dell'Ordine ed al Presidente della Fondazione Maurizio Di Provvido, invita i Comuni a sollecitare il Consiglio per trovare una sintesi che favorisca, nel futuro, la uniformazione delle modalita' di calcolo, stimate in circa 85.000 possibilita'. La procedura per la determinazione del tributo, infatti, e' molto complessa. "Lo scenario che si ripropone anche in questa occasione a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, per mettere in condizione i propri clienti di adempiere con puntualita' al pagamento della Tasi - prosegue Davide - e' quello di lavorare e far lavorare in affanno, senza uniformita' ed in condizioni di emergenza, oltre il normale orario e anche nei giorni festivi e di riposo". Per la determinazione del tributo e' necessario verificare preliminarmente se il Comune di ubicazione degli immobili e' tra quelli che hanno deliberato l'aliquota; reperire sul sito del singolo Comune il regolamento per l'applicazione della IUC; interpretare il regolamento del Comune, che oltre a stabilire l'aliquota, prevede meccanismi di detrazione ed agevolazioni diverse da Comune a Comune; se il contribuente possiede immobili ubicati in diversi comuni, il procedimento va ripetuto per ciascuno di essi. Bisogna verificare per ogni singolo immobile locato il tipo di contratto ed eventualmente produrre una specifica dichiarazione e distinguere la parte spettante al locatore da quella spettante al conduttore.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1