gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » OSSERVATORIO » COMPRAVENDITE ABITAZIONI -9,2% NEL 2013, è IL MINIMO DAL 1985
Pubblicato il 13/05/2014 17:05

Compravendite abitazioni -9,2% nel 2013, è il minimo dal 1985

osservatorio, abitazione, compravendite

Prosegue il calo del mercato immobiliare italiano anche se con un lieve rallentamento: il volume delle compravendite di abitazioni nel 2013 si e' attestato a 406.928 unita', in flessione del 9,2% rispetto al 2012 (448.364) e ben al di sotto delle 430 mila registrate nel 1985, quasi 30 anni fa. E' quanto emerge dai dati contenuti nel Rapporto immobiliare 2014, lo studio annuale elaborato dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e dall'Abi

 Il calo, che nel corso dell'anno ha subito un lieve rallentamento, ha riguardato maggiormente le aree del Centro (-1,3%) e delle Isole (-10,8%). Seguono il Sud (-9,8%), il Nord Ovest (-8,8%) e il Nord Est (-7,5%). Nel 2013 in tutti i Comuni le perdite piu' elevate si sono registrate nelle compravendite di monolocali (-10,5%) e piccole abitazioni (-9%). Unica eccezione il rialzo del 5,6% per le abitazioni medio piccole nei capoluoghi del Nord Est. In generale la tipologia abitativa piu' vendita e' stata quella 'media'. Nel 2013 si sono vendite abitazioni per un totale di circa 43 milioni di metri quadrati con una superficie media pari a 103,8 mq. La superficie complessiva e' diminuita del 9% rispetto al 2012, in linea con l'andamento delle compravendite. 
   Nelle maggiori citta' le compravendite di case nel 2013 sono diminuite complessivamente del 5,5%. Napoli e Genova mostrano le flessioni piu' marcate, rispettivamente con un -15,2% e -10,3% mentre Roma segue con una discesa del 7,3%. In controtendenza Milano che risale del 3,4% e, in maniera piu' contenuta, Bologna, che registra un +1,5%. Nei Comuni delle province delle grandi citta' la flessione nella compravendite di case risulta piu' elevata (-10,6%). I cali maggiori si registrano a Roma (-13,8%) e a Milano (-11,1%). Seguono Torino e Genova (-10,2%). Chiudono la serie, con il calo minore, i Comuni della provincia di Bologna (-5,7%

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1