L'associazione "Carrozzine determinate" ha fatto il punto, oggi, sugli impegni mantenuti in Abruzzo dalla politica regionale dopo la manifestazione di protesta che i disabili hanno attuato il 17 settembre a L'Aquila, incatenandosi in consiglio regionale contro i tagli alla riabilitazione domiciliare e ambulatoriale. "La legge sulla vita indipendente va finanziata, ha detto Claudio Ferrante, e a questo scopo scriveremo al presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, mentre per la legge 13/89 sulle barriere architettoniche, che era morta, abbiamo ottenuto due milioni e 400 mila euro, quindi si possono presentare domande ai Comuni per gli interventi, e per la legge 1/2008 e' stata istituita una commissione di disciplina che andrà a verificare gli abusi commessi dai Comuni. Abbiamo fatto capire alla politica, ha aggiunto, che e' troppo lontana dai problemi dei cittadini e abbiamo ottenuto dei risultati straordinari". Niclo Durante, parlando sempre a nome della associazione, ha aggiunto che Carrozzine determinate non fara' "sconti a nessuno. Saremo vigili nei confronti della politica e in difesa di tutti coloro che sono in difficolta'", ha detto. Ha anche messo in evidenza che "oggi, a distanza di cinque mesi, nessuna associazione si e' unita a noi per portare avanti questo tipo di tematiche".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: