gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » CON LE BOTTEGHE DI MESTIERE 40 GIOVANI IN AZIENDA
Pubblicato il 20/06/2013 08:08

Con le botteghe di mestiere 40 giovani in azienda

gatti, botteghe, mestiere

Amadori e Kromoss ospiteranno i lavoratori

Amadori e Kromoss, aziende leader rispettivamente nel settore agroalimentare italiano e nella produzione di laminati in alluminio, puntano su 40 giovani talenti per formarli sulle tecniche di lavorazione e conservazione della carne e su quelle di lavorazione dei metalli. La Regione Abruzzo promuove e favorisce con determinazione questa iniziativa, per questo ha presentato in una conferenza stampa il progetto Botteghe di Mestiere, del quale i due gruppi industriali sono tra i principali protagonisti.
Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato da Italia Lavoro nell'ambito del programma Amva - Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale - ha l'obiettivo di formare i giovani in cerca di occupazione tra i 18 e i 28 anni, attraverso percorsi di tirocinio on the job nei settori della tradizione italiana.
Amadori a Teramo partecipa all'iniziativa con la bottega I mestieri di ieri, di oggi e di domani cogliendo così l'opportunità di trasmettere a 20 ragazzi precise competenze legate all'industria agroalimentare, con particolare riferimento alla lavorazione e conservazione della carne, in modo da portare avanti una tradizione che vede l'Italia ai vertici mondiali in questo settore.
La conferenza stampa è stata aperta dall'Assessore regionale al Lavoro Paolo Gatti, che, dopo aver fornito alcuni dati sull'occupazione in Abruzzo, ha inserito questo progetto nell'ambito "delle tante iniziative per combattere la disoccupazione e dare una professionalità che come regione abbiamo portato avanti in questi 4 anni; noi abbiamo capito che il grande tema era quello della lotta alla disoccupazione, soprattutto quella giovanile, adesso mi sembra che il tema sia entrato nell'agenda del G8 quindi a livello internazionale. Parliamo oggi con questo progetto di 300 opportunità di lavoro, di formazione, di arricchimento personale, e quindi anche, in prospettiva, di possibilità di lavoro a tempo indeterminato. E' una buona notizia che si accompagna al messaggio che abbiamo voluto dare ai ragazzi ovvero "se vuoi, puoi" ".
Paolo Reboani Presidente e Amministratore Delegato di Italia Lavoro, ha definito il progetto "un inserimento pilotato che garantisce risultati, un percorso alla tedesca in cui dal tirocinio si passa all'apprendistato. Il contratto di apprendistato del resto rappresenta un ottimo strumento per l'inserimento in azienda", "per l'occupazione non possiamo aspettare il pubblico, ma dare agli imprenditori l'opportunità di fare il loro lavoro".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 4