gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » ELETTRODOTTO VILLANOVA - GISSI, MAZZOCCA CHIEDE DI FAR LUCE SUL PROVVEDIMENTO
Pubblicato il 05/02/2015 18:06

Elettrodotto Villanova - Gissi, Mazzocca chiede di far luce sul provvedimento

provvedimento, mazzocca

"L'assenso ad interventi come quello relativo alla realizzazione dell'elettrodotto Terna 'Villanova-Gissi' - un progetto che, pur se definito di interesse strategico nazionale, interessa per 70 chilometri 16 comuni teatini e pescaresi e dunque destinato a modificare in maniera sostanziale l'assetto e il volto del nostro territorio - non puo' discendere da un semplice provvedimento amministrativo e burocratico, sottoscritto dagli organi gestionali della Regione. Esso, al contrario, deve essere il risultato di atti frutto di precise scelte da parte dell'organo di indirizzo politico, che ha il dovere e il diritto di assumerle solo dopo il necessario e ineludibile confronto con le autorita' e le comunita' locali". E' quanto afferma l'assessore regionale Mario Mazzocca che, con una nota ufficiale indirizzata al segretario generale dell'autorita' del bacino interregionale del fiume Sangro, Michele Colistro, ha richiesto tutta la documentazione inerente il procedimento autorizzativo dell'infrastruttura della societa' Terna. "Abbiamo chiesto - spiega Mazzocca - che ci venga fornita, nel piu' breve tempo possibile, una dettagliata relazione informativa, previa effettuazione dei dovuti approfondimenti, anche e soprattutto, in relazione alle supposte previsioni progettuali inerenti l'eventuale installazione di sostegni in aree a pericolosita' piu' o meno elevata. La richiesta - continua l'assessore - e' quanto mai legittima alla luce di quanto avvenuto una decina di giorni fa, quando il fiume Pescara, pur a fronte di una piena di modesta entita', ha sommerso diversi cantieri legati alla realizzazione dell'opera infrastrutturale, facendo emergere, secondo primi rilievi, come l'opera sia localizzata in aree classificate a rischio idrogeologico, pertanto soggette al pericolo di frane ed esondazioni. Tutto questo ci pone di fronte alla necessita', urgente e improcrastinabile, di verificare il percorso che ha portato al rilascio dei permessi. Quale che sia la legittimita' del procedimento amministrativo, resta il fatto che, a nostro avviso, non si puo' pensare con una semplice determina dirigenziale (la 130/2008 del 19 novembre 2008) di dare il via libera ad un progetto cosi' fortemente impattante, la cui valutazione non puo' essere lasciata alla semplice vidimazione degli uffici tecnici della Regione. Tanto piu', anche alla luce del recente pronunciamento del Tar Lazio sui permessi di ricerca petrolifera nel Teramano, che ha evidenziato l'imprescindibilita' del coinvolgimento delle comunita' locali in tutte le fasi del procedimento amministrativo"

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1