Sono 240 gli elaborati prodotti da 99 istituti scolastici di tutto l'Abruzzo, per un totale di 443 classi e 12mila alunni coinvolti: e' l'edizione 2014 di "Energiochi", concorso organizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca, la facolta' di Scienze della Formazione dell'Universita' dell'Aquila e l'Enea. L'intento e' trasformare gli studenti in interlocutori attenti e sensibili ai temi della sostenibilita' energetica. Ogni gruppo di studenti ha realizzato un elaborato per concorrere all'assegnazione di premi - dai 400 ai mille euro - che dovranno essere utilizzati dalle scuole per la prosecuzione di attivita' didattiche legate al tema dell'energia e dell'ambiente e per la partecipazione al Patto dei Sindaci. Alla premiazione, svoltasi a Chieti, e' intervenuto anche il presidente eletto della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il quale ha detto di "voler fare svolgere la prossima edizione su uno dei fiumi oggetto di piani di recupero ambientale". "La nuova amministrazione regionale - ha aggiunto - rispettera' gli obiettivi stabiliti dal Burden Sharing, ovvero il raggiungimento entro il 2020 di una percentuale del 19,1% determinato come il rapporto tra l'energia consumata in regione e prodotta da fonti rinnovabili e tutta l'energia consumata. L'acqua e il sole sono le fonti di energia sulle quali l'Abruzzo dovra' puntare nel futuro". Presenti alla premiazione anche i rappresentanti della Federazione europea delle agenzie e delle Regioni per l'energia e l'ambiente (Fedarene).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: