gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » "GALILEO E' UN'OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER LE NOSTRE IMPRESE"
Pubblicato il 25/07/2013 23:11

"Galileo e' un'opportunita' di sviluppo per le nostre imprese"

marsica, letta, fucino, tajani, galileo, segnale, amministratore, centro spaziale fucino, spazio

Successo pieno del primo test pubblico del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo

Successo pieno del primo test pubblico del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo. Il segnale, di precisione elevatissima, e' stato acquisito nel Centro di controllo del Fucino da tutti e quattro i satelliti attualmente in orbita. 

Galileo, il sistema di posizionamento satellitare europeo, e' la dimostrazione tangibile della volonta' di Finmeccanica di investire nello Spazio. Lo ha detto l'ad di Finmeccanica, Alessandro Pansa, intervenendo alla prima dimostrazione di posizionamento tramite Galileo presso il Fucino space center di Telespazio, societa' del gruppo di piazza Montegrappa. ''Finmeccanica - ha detto Pansa - e' tangibilmente intenzionata a investire nello Spazio''. La societa' Telespazio ha infatti realizzato presso il Fucino space center uno dei centri di controllo del sistema Galileo. Un altro si trova in Germania ed e' stato realizzato da una societa' tedesca.

Alla prima dimostrazione della ricezione del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo hanno assistito il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, il ministro per lo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, e il ministro per l'Istruzione, l'universita' e la Ricerca, Maria Chiara Carrozza. Sul tavolo al quale erano seduti, due ricevitori commerciali hanno catturato il segnale da un'antenna Cdal diametro di 10 centimetri, anche questa commerciale, posta sul tetto della sala in cui e' avvenuta la dimostrazione. Poco distante l'edificio che, nell'ambito del Centro Spaziale del Fucino, ospita il Centro di controllo del sistema Galileo gestito dalla Telespazio (Finmeccanica-Thales). ''E' stata una combinazione fortunata perche' per circa due ore i quattro satelliti sono stati tutti contemporaneamente visibili dal Centro di controllo del Fucino'', ha spiegato Lucio Magliozzi, della Telespazio. ''La qualita' del segnale - ha aggiunto - e' stata di una precisione elevatissima e ben al di la' di quelle attesa''

"Galileo e' un'opportunita' di sviluppo per le nostre imprese, con il dispiegamento di infrastruttura spaziale europea senza precedenti". E' un passaggio del messaggio di saluto che il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha inviato ai lavori in corso al Centro Spaziale del Fucino per la prima dimostrazione pubblica della ricezione del segnale Galileo, il primo sistema di navigazione satellitare civile europeo. "Galileo e' figlio di un'intuizione politica lungimirante - aggiunge Letta nel messaggio - l'Unione Europea e' ormai in grado di provvedere autonomamente a servizi strategici che sono funzionali alla propria crescita, al progresso e alla sicurezza".


"Galileo significa servizi di navigazione satellitare che presentano tante occasioni di miglioramento della vita concreta di cittadini e per la loro sicurezza", scrive ancora Letta. "Galileo costituisce inoltre un'autonoma capacita' di gestire servizi strategici e un partenariato con gli altri sistemi globali per accrescere le opportunita' di cooperazione e tutela della pace. Lavoreremo con impegno - conclude il presidente del Consiglio - perche' l'Italia e l'Europa possano trarre da questo ambizioso progetto una grande occasione di crescita e di miglioramento della qualita' della vita di tutti, nell'ambito del lavoro di coordinamento e sviluppo dell'industria spaziale italiana avviato dal governo, cui intendo dare il massimo impulso".

"I primi servizi operativi di Galileo che avremo entro il 2015 riguarderanno l'agricoltura, i trasporti, la salute e la protezione civile". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa della presentazione del programma Galileo, il primo sistema di navigazione satellitare civile europeo. "I sistemi potranno essere combinati tra di loro, come ad esempio nei casi di interventi particolari di soccorso", ha aggiunto nella sala conferenze del Centro Spaziale del Fucino.

Un risultato ''storico'' per l'Europa: cosi' il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per la politica industriale e lo spazio, Antonio Tajani, ha salutato il successo del primo test pubblico del sistema satellitare Galileo svoltosi nel Centro di controllo del Fucino. ''Per la prima volta - ha detto Tajani - siamo stati in grado di determinare una posizione al suolo in un punto qualsiasi della superficie terrestre affidandoci a un'infrastruttura interamente europea collegata a una rete europea di stazioni terrestri. Galileo, con le sue applicazioni, apre nuovi orizzonti e mercati per le industrie e le piccole e medie imprese''.


Il Gps europeo potra' essere operativo nel 2020, quando tutti i satelliti della costellazione saranno in orbita. Lo ha detto oggi nel Centro Spaziale del Fucino il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, in occasione del primo test pubblico di ricezione del segnale del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo. Il lancio dei prossimi satelliti della costellazione e' in programma a fine anno e tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 si prevede di avere in orbita almeno 14 satelliti, in modo da rendere possibili i primi servizi operativi. Questi riguarderanno numerosi aspetti della vita civile, come i trasporti, ma anche della sicurezza, come i controlli delle frontiere. "L’obiettivo – ha detto Tajani – e’ fare si' che entro il 2020 il 20% del Pil dell’Unione Europea derivi dalla politica industriale"

"Non ci sono sistemi moderni evoluti come Galileo al momento", ha sottolineato piu' volte il vicepresidente della Commissione Europea, aggiungendo che "il rispetto dei tempi di lancio ha permesso di risparmiare dei soldi in termini di somme non spese" ''E' estremamente significativo avere un Gps europeo'': per il ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, e' stata ''una grande emozione'' assistere al primo test pubblico del sistema di navigazione satellitare Galileo. Il test di oggi, ha aggiunto, ''e' un motivo di successo per l'industria e la ricerca italiane. Sicuramente c'e' un grande margine di competitivita' per il nostro sistema. Senza dubbio - ha concluso - oggi abbiamo avuto una notizia estremamente positiva''.

La presenza di Finmeccanica negli asset civili va tutelata e valorizzata. Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, nella conferenza stampa dopo la dimostrazione del posizionamento tramite il sistema di navigazione satellitare Galileo, avvenuta presso il Fucino space center di Telespazio. Rispondendo a una domanda su sviluppi della partecipazione di Finmeccanica in Avio Spazio, il ministro ha detto che anzi le cessioni di asset civili da parte del gruppo ''non sono opportune''.

La partecipazione dell'Italia al sistema europeo di navigazione satellitare europeo, denominato Galileo, e' un segno che il nostro paese ha un piano nell'ambito della politica spaziale. Lo ha detto il ministro per l'Istruzione e la ricerca scientifica, Maria Chiara Carrozza, intervenendo alla dimostrazione del posizionamento tramite l'utilizzo di Galileo presso il Fucino space center di Telespazio. ''Il Governo - ha detto il ministro - fara' di tutto per sostenere lo sviluppo di questa iniziativa. Nell'ambito della politica spaziale, l'Italia ha un piano e questo e' un segno importante''. Galileo, ha aggiunto il ministro, ''e' anche una straordinaria opportunita' di sviluppo delle start up e mi auguro che l'Italia sappia sfruttare le grandi opportunita' che ha di fronte''.

Un polo di alta formazione aerospaziale finalizzato alla creazione di attivita' d'impresa, soprattutto giovanile, nel vasto campo delle applicazioni del progetto Galileo: oggi ad Avezzano un vertice per porre le basi dell'iniziativa che - come ha riferito il sindaco, Giovanni Di Pangrazio - ha ricevuto il parere positivo dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), Telespazio, Universita' di Tor Vergata, L'Aquila, e Teramo, Politecnico delle Marche, Confindustria e sindaci marsicani. ''La Marsica puo' fare il salto di qualita' - ha detto il Presidente dell'Asi, Enrico Saggese, con al fianco Cosimo La Rocca - se sapra' utilizzare al meglio le ingenti risorse messe in campo dall'Unione Europea con il progetto Galileo: il dottorato di ricerca collegato con lo sviluppo delle idee e dei progetti in attivita' d'impresa puo' rappresentare la chiave di volta per cambiare mentalita' e non farsi sfuggire le grandi opportunita' in gioco per creare un futuro per i giovani''. Sulla stessa lunghezza d'onda il direttore generale di Telespazio, Lucio Magliozzi: ''Il progetto Galileo apre grandi opportunita' nello sviluppo di nuovi servizi e nuove applicazioni e Telespazio e' pronta a collaborare a tutto campo con il Comune, le Universita' e gli altri soggetti interessati''. Da parte sua il sindaco Di Pangrazio ha sottolineato che ''la formazione ad alto livello e' fondamentale per competere su scala globale e Avezzano si candida a svolgere un ruolo di primo piano in questo percorso mirato all'istituzione di una Scuola di Dottorato di Ricerca negli importanti settori della Navigazione Satellitare e delle Piattaforme Aerospaziali, in stretta collaborazione con l' Asi, con il coinvolgimento di importanti soggetti di natura Istituzionale, Accademica e Imprenditoriale abruzzesi e nazionali''

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 4