E' arrivato all'Aquila il presidente del Senato Pietro Grasso. La prima persona che ha abbracciato e' stata Antonietta Centofanti zia di Davide, uno degli universitari morti nel crollo della Casa dello Studente. "Ti siamo vicini", ha detto Grasso alla donna, che e' anche membro dell'associazione vittime Casa dello studente, prima di salutare i rappresentanti delle istituzioni che lo hanno accolto in piazza Duomo
La ricostruzione dell'Aquila "e' una questione nazionale, cosi' come il Paese non puo' restare insensibile a quello che rappresenta l'Aquila per la nazione. Questa ferita la dobbiamo assolutamente risanare". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso nel corso della sua visita nel centro storico della citta, ancora in zona rossa dove prima del 6 aprile di quattro anni fa risiedevano 10mila persone e insistevano mille attivita' commerciali.
Parlando poi delle polemiche, Grasso ha osservato che "vengono fuori dalla voglia di andare avanti, spesso dall'indignazione, dalla rabbia che ancora in quattro anni siamo al punto di partenza per una ricostruzione non di emergenza ma di ricostruzione ordinaria. Ci sono voluti quattro anni per avere questa ordinarieta' e adesso finalmente si può partire, siamo fuori dell'emergenza che e' durata un po' tanto".
"Bisogna avere fiducia e speranza perche', anche se sono passati quattro anni, oggi possiamo ripartire da questo momento per un piano di ricostruzione che sia di ricostruzione della citta' e di tutti i comuni e di ricostruzione della legalita' di questo Paese, per rifare tutto nella legalita'. Adesso ci sono le condizioni per poter ripartire". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, a margine della cerimonia di commemorazione delle vittime della Casa dello Studente, simbolo del terremoto aquilano.
quattro anni dalla tragedia del sisma, dopo aver posto una corona sul sito in cui sono morti otto studenti universitari, Grasso ha osservato che "da un punto di vista di raccordo con gli enti locali e governo centrale si sono costituiti tutti gli strumenti per potere ripartire". "Si tratta di trovare i finanziamenti e di scaglionarli con un piano organico di ricostruzione. Ho parlato - ha spiegato - con il sindaco e con il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, e mi hanno rassicurato che ci sono delle ottime prospettive per poter raggiungere in breve tempo, non prima dei dieci anni, a ricostruire L'Aquila e tutti i Comuni del cratere".
L'impegno del presidente della Camera, Laura Boldrini
"Vi assicuro l'impegno costante, mio e della Camera, perche' anche in questo periodo di crisi economica lo Stato trovi le risorse necessarie alla ricostruzione sociale ed economica dell'Aquila, nella consapevolezza che l'Italia non puo' perdere il patrimonio umano, culturale ed artistico che la citta' sa esprimere". E' uno dei passaggi del messaggio che la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha inviato al prefetto dell'Aquila, Francesco Alecci in occasione dell'anniversario del terremoto dell'Aquila.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: