gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » IL CONGRESSO DELLE COMUNITà ROM LANCIA UN PROGETTO DI TURISMO CULTURALE
Pubblicato il 09/09/2013 22:10

Il congresso delle Comunità Rom lancia un progetto di turismo culturale

congresso, nazzareno guarnieri, comunità rom

Il riconoscimento del romanes come minoranza linguistica sarà uno degli obiettivi della prossima Carovana della Memoria e delle Minoranze Linguistiche, promossa dall'associazione Lem Italia, che ha l'obiettivo di promuovere un progetto di turismo culturale basato su una rete di comunità linguistiche. L'annuncio della partecipazione di diverse comunità Rom all'iniziativa - con l'inserimento di cinque tappe dedicate alla cultura romanes - è stato dato al Congresso delle Comunità Rom e delle associazioni che si è chiuso ieri a Silvi Marina.

"Il riconoscimento formale della lingua Rom è fondamentale perché la conoscenza e la rivalutazione della nostra cultura ci permetterà di valorizzarla per costruire un futuro migliore per le comunità Rom", ha affermato Nazzareno Guarnieri, presidente della Fondazione Romanì Italia che nel corso dell'evento ha però lamentato come dell'inserimento del romanes tra le lingue tutelate dalla legge 482, in molti abbiamo parlato e avanzato proposte di legge senza però che si sia giunti a risultati concreti. Per questo, secondo Guarnieri, è importante la partecipazione di diverse comunità Rom alla prossima edizione della Carovana. "Inseriremo cinque tappe in aree in cui si parla il romanes nella prossima edizione della carovanache in questa prima edizione sta attraversando tutte comunità la cui lingua è riconosciuta dalla legge 482", ha affermato Giovanni Agresti, linguista all'università di Teramo e ricercatore per Lem Italia, "proprio per ribadire come la lingua parlata da Rom e Sinti abbia tutti i requisiti linguistici, giuridici e culturali per essere tutelata dalla normativa italiana che applica l'articolo 6 della Costituzione sulla protezione delle minoranze linguistiche".

Attualmente l'inserimento della lingua romanes tra quelle tutelate dalla legge 482/99" Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche " è legata al dibattito sulla"Carta europea delle lingue regionali o minoritarie" approvata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo nel 1992 e che l'Italia ha firmato nel 2000 ma non ancora ratificato. Questa carta, che tutela lingue come patrimonio, prevede che ogni Stato del Consiglio d'Europa, definisca l'elenco lingue da sottoporre a protezione. L'italia infatti ad oggi ha ratificato solo la "Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali", sempre del Consiglio d'Europa, che però non include Rom e Sinti. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1