gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » PRIMO PIANO » IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA LA LEGGE SULLA LUDOPATIA
Pubblicato il 16/10/2013 11:11

Il Consiglio Regionale approva la legge sulla ludopatia

gatti, verì, consiglio regionale, legge, ludopatia

Il Consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato due risoluzioni: la prima impegna la Giunta regionale a bloccare l'intesa richiesta dal ministero sul progetto per la ricerca di idrocarburi a Villa Carbone di Teramo; la seconda, invece, riguarda la vertenza dello stabilimento Pittini di Celano, e impegna il presidente della Regione Gianni Chiodi a porre in essere tutte le iniziative per scongiurare la chiusura della fabbrica, coinvolgendo la convocazione di un incontro presso il ministero competente con la proprieta' dell'azienda. Via libera anche al Rendiconto 2010 della Regione e alla variazione di bilancio che, tra l'altro, destina un milione di euro all'abbattimento delle barriere architettoniche.
L'Assemblea ha pure approvato l'aumento dei canoni idroelettrici per gli impianti di potenza nominale superiore a 220 kw. Il provvedimento allinea l'Abruzzo alle altre Regioni italiane, e secondo le stime potrebbe portare un introito di 4 milioni di euro. Rinviato al prossimo Consiglio, invece, il progetto di legge sul randagismo e la protezione degli animali d'affezione che prevede un maggiore coinvolgimento dei Comuni sul cui territorio vengono rinvenuti cani e gatti senza proprietario. Alle amministrazioni spettera' costituire un apposito fondo per la lotta al randagismo, individuando anche le strutture per il ricovero degli animali. L'attivita' sara' finanziata con i proventi del sistema sanzionatorio, che saranno destinati integralmente agli stessi Comuni. La nuova legge sulla ludopatia, invece, introduce il divieto all'installazione di apparecchi per il gioco a una distanza inferiore a 300 metri da luoghi definiti "sensibili", come scuole, strutture sanitarie, impianti sportivi, caserme, centri di aggregazione per anziani e giovani, cimiteri. E' passato anche il provvedimento amministrativo che autorizza l'Ater di Pescara a utilizzare 960mila euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, con un programma pluriennale con risorse vincolate per i prossimi anni. In chiusura dei lavori sono state discusse altre due risoluzioni: la prima chiede la revoca della determina con cui si stanziano 120mila euro per la pubblicazione di un periodico sull'attivita' della Giunta regionale. La seconda, invece, invita la Regione a studiare iniziative per ricordare la figura del giornalista Antonio Russo, assassinato in Georgia nel 2000, dove era impegnato in una serie di inchieste in cui denunciava i soprusi delle forze russe sulla popolazione civile cecena

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2