Il Forum Abruzzese Movimenti per l'Acqua lancia l'allarme per il fiume Saline. In un video e nelle immagini scattate lungo il corso del fiume, la testimonianza del degrado con rifiuti ovunque e argini divelti. Situazione resa ancora piu' drammatica, dopo le ultime piene con inquinamento e pericoli a vista. In particolare, il Forum Acqua, che oggi ha organizzato una ricognizione del fiume, a Montesilvano, insieme agli organi di stampa, parla di un "verbale" da dove, afferma sempre il Forum acqua, "emergono i gravi ritardi della Regione Abruzzo e del ministero dell'Ambiente: in 10 anni interventi nulli".
"Basta ponti e strade, riqualificare e rinaturalizzare le parole d'ordine" dicono Augusto De Sanctis e Corrado di Sante del Forum. "Le recenti alluvioni - sottolinea il Forum - hanno sparso i rifiuti scaricati sui terreni negli ultimi anni e mai rimossi lungo l'intera asta fluviale e hanno addirittura eroso le sponde portando in superficie masse di rifiuti miste a terra. L'acqua ha addirittura raggiunto il piede della discarica di Villa Carmine e la strada che separa il fiume e la collina di rifiuti e' in parte crollata. Le piene hanno anche eroso in diversi tratti gli argini. Il punto piu' impressionante e' quello di fronte al Warner al Palacongressi, dove l'argine risulta danneggiato per decine di metri, ponendo a rischio in caso di ulteriori eventi calamitosi le aree ormai urbanizzate".
Per quanto riguarda il capitolo bonifica, il Saline, ricorda il Forum, fu classificato nel 2003 come Sito nazionale di bonifica, allo stesso livello di Marghera, Taranto e Brindisi, a causa della presenza di rifiuti interrati per 10 km del suo corso. Poi e' divenuto sito regionale con decreto del 2013. Nel 2005 il ministero dell'Ambiente - riferisce il Forum - richiese la messa in Sicurezza di emergenza per la grande discarica abbandonata di Villa Carmine a Montesilvano. "Oggi il tour ha dimostrato che a 8 anni di distanza - dice il Forum - non e' stata realizzata neanche una efficiente copertura con teli impermeabili, che in vaste porzioni risulta strappata. Tutto cio' nonostante i lavori siano stati riavviati nel 2012 dopo un primo intervento fallimentare avvenuto nel 2005".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: