No all'eolico nel "corridoio ecologico" dell'orso marsicano: lo ribadisce il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise alla vigilia di una nuova riunione della Comitato VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) della Regione Abruzzo sul progetto di realizzazione di un grande Parco eolico industriale nel Comune di Ortona dei Marsi, in una zona, tra i 1100 e i 1400 metri, sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico. Si tratta infatti dell'area percorsa, nei suoi spostamenti tra il Parco d'Abruzzo e il Parco regionale Sirente Velino, dall'orso marsicano, una zona interessata dal Patom, il Piano di azione per la tutela dell'Orso Marsicano. Il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) ribadisce il no all'impianto, dopo aver espresso la propria opposizione scrivendo il 6 agosto 2013 alla Regione Abruzzo e al Ministero dell'Ambiente, il 3 dicembre 2013 scrivendo direttamente alla Commissione VIA, il 14 gennaio e il 6 febbraio scorsi. Il progetto prevede l'installazione, su circa 330 ettari, di 11 aerogeneratori alti 135 metri di 1,8 MW ciascuno, per complessivi 198,8 MW. Sono previsti inoltre 15.700 metri di adeguamento di strade sterrate e 7.100 metri di tracciati ex novo, con larghezza minima di 5 metri nelle aree di crinale, nonche' la realizzazione di circa 28.000 metri di condotto che giungeranno alla cabina di Collarmele (L'Aquila). auspicio del Parco e' che il Progetto non venga approvato e l'impattante intervento evitato, salvaguardando un corridoio ecologico di primo livello per l'Orso marsicano e rispettando, da parte della Regione, gli impegni assunti in sede di PATOM.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 3
Condividi: