Berlusconi e Renzi ''sono un po' Romeo e Giulietta che si incontrano di nuovo, e' l'ennesimo connubio che vediamo tra destra e sinistra e ci dà fastidio che il nuovo della politica che avanza debba appoggiarsi al vecchio uscito e condannato e soprattutto riverginarlo in questo modo''. Lo ha affermato il deputato Sebastiano Barbanti (M5S) a margine di un convegno sulla Cassa Depositi e Prestiti organizzato a Citta' Sant'Angelo dal gruppo di Montesilvano del Movimento. ''E' davvero l'ennesima riprova che gli italiani, se vogliono qualcosa di nuovo, non hanno alternativa se non il Movimento 5 Stelle'', ha aggiunto il parlamentare.
''Ci sara' da divertirsi rispetto a quello che succedera' dentro al Pd e alla balcanizzazione del Partito Democratico. Come ha detto correttamente il collega Di Maio noi abbiamo cacciato Berlusconi dal Senato e Renzi lo fa rientrare, neanche dalla finestra, ma dal portone principale del suo partito. Questa sarebbe una particolarita' tutta italiana''. Cosi' il deputato abruzzese del M5S Andrea Colletti, a margine di un convegno sulla Cassa Depositi e Prestiti organizzato a Citta' Sant'Angelo dal gruppo di Montesilvano del Movimento. ''Invece di discutere la legge elettorale in Parlamento - ha aggiunto Colletti - si discute ovviamente fuori, dentro le stanze del Pd''. Berlusconi e Renzi, secondo il deputato, si incontrano per ''salvare se' stessi, non il Paese; al massimo per spartirselo. Per un paese normale - ha detto ancora - sarebbe normale andare al voto, siamo in una situazione abbastanza paradossale''. ''Di cio' che fara' Renzi non ci interessa. Noi siamo per andare al voto perche' siamo totalmente contrari a questo Governo e a quello che sta facendo o non sta facendo, un Governo - ha concluso il parlamentare - totalmente inutile che sta creando solo danni al Paese''
''La Cassa depositi e prestiti non diventi la nuova Iri e se lo deve diventare lo diventi con una tutela particolare per i risparmi dei cittadini. Bisogna inoltre aiutare le imprese con risparmi che non siano ovviamente quelli dei cittadini e seguire una sorta di modello di banca di investimenti pubblici, imitando anche il modello tedesco della Cdp, servita per ricostruire e costruire la Germania cosi' come la conosciamo e farla diventare la terza potenza mondiale''. Cosi' il deputato grillino Sebastiano Barbanti, della Commissione Finanze, a Citta' Sant'Angelo, con i colleghi Andrea Colletti, della commissione Giustizia, e Daniele Pesco (commissione Finanze), per un convegno sul tema ''Riprendiamoci la Cassa''. ''Deve essere chiaro cosa si fa con questi soldi - ha affermato Pesco -. Sarebbe bello se la Cassa tornasse ad essere del tutto pubblica e ad essere piu' libera nelle scelte relative a questa grande quantita' di denaro. Sarebbe bello se gli investimenti fossero fatti per la collettivita' proprio nelle aree in cui la raccolta viene effettuata. Oggi questo non accade. La Cdp investe in una miriade di attivita' e, non essendo del tutto pubblica, non vengono utilizzati i criteri pubblicistici negli investimenti, come invece piacerebbe ai cittadini''. Sottolineando che ''potremmo arrivare a cambiare legge quando saremo alla maggioranza'' e che il Movimento ''e' stato tenuto fuori sia alla Camera che al Senato dalla commissione di vigilanza sulla Cdp'', il deputato ha aggiunto che ''ultimamente la Cassa, considerata la liquidita' cosi' grossa, viene sempre piu' spesso utilizzata attraverso scelte politiche; molte attivita' che secondo noi potevamo essere svolte dal Ministero vengono fatte svolgere dalla Cdp''.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: