La Giunta comunale dell'Aquila ha approvato il progetto relativo alla riqualificazione dell'area sovrastante la Fontana delle 99 Cannelle, nell'ambito del programma denominato ''Parco delle Acque''. ''Attraverso questo progetto - spiega l'assessore Alfredo Moroni - l'amministrazione comunale, al fine di valorizzare l'area, di recente acquista da privati, intende provvedere al ripristino e al miglioramento del verde. In particolare, verra' sistemata e messa in sicurezza l'intera area, caratterizzata da un notevole dislivello e da numerose terrazze''. Questa zona e' storicamente legata alla fondazione della citta' e profondamente cara a tutti gli aquilani, dotata di un valore aggiunto in termini paesaggistici e storico artistici per via della posizione geografica e della prossimita' di importanti evidenze monumentali. Il costo dei lavori e' pari a 262 mila e 500 euro. Via libera, da parte dell'Esecutivo, anche alla piantumazione di 100 nuove alberature lungo via Francesco Savini, sulla base di un progetto, per complessivi 22 mila euro, redatto dal settore Ambiente. Prorogati inoltre i termini di assistenza alla popolazione, solo nel caso di specifica richiesta legata a ritardi nella riconsegna dei lavori rispetto alla data presunta per la fine degli stessi, per gli assegnatari di alloggi Case, Map, del Fondo immobiliare e in affitto concordato, per un tempo pari a sei mesi dalla data di scadenza del termine assegnato, e dietro pagamento di un canone mensile. Per coloro che beneficiano del contributo di autonoma sistemazione (Cas), sempre nel caso di ritardi rispetto alla data di fine lavori e sempre per sei mesi e dietro pagamento di canone mensile, e' prevista la possibilita' di chiedere l'assegnazione di alloggi Case e Map. La Giunta, su proposta deliberativa del sindaco Massimo Cialente, ha formulato l'indirizzo al dirigente competente di provvedere a conferire un incarico per la redazione del Piano del Trasporto pubblico urbano, nell'ambito del Piano urbano della mobilita'. Gli oneri finanziari a carico dell'Ente non potranno superare i 40 mila euro piu' Iva. I punti fondamentali individuati nel dispositivo, ai fini della redazione del Piano, riguardano l'analisi dettagliata della frequentazione delle linee di trasporto pubblico urbano, la progettazione di un nuovo programma di esercizio in funzione della progressiva riapertura del centro storico, la verifica dei parametri di efficacia ed efficienza del servizio fissati dalla normativa nazionale, la progettazione, a livello preliminare, degli eventuali nodi di scambio e il miglioramento del sistema ciclopedonale.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: