gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » L'AQUILA, I PROVVEDIMENTI APPROVATI DAL CONSIGLIO COMUNALE
Pubblicato il 16/10/2012 22:10

L'Aquila, i provvedimenti approvati dal Consiglio Comunale

aquila, cialente, l'aquila, consiglio, mancini, vittorini, comunale, stemma

Entra ufficialmente Angelo Mancini

Il Consiglio comunale dell'Aquila, riunito a Casa Onna, ha effettuato, in apertura dei lavori, la presa d'atto della sentenza del Tar con  la proclamazione di Angelo Mancini a consigliere comunale, in luogo del consigliere Fabio Cortelli.

Si e' proceduto quindi all'approvazione, avvenuta all'unanimita', della mozione, a firma del consigliere straniero Gamal Bouchaib, con la quale si chiede alla Regione Abruzzo di ripristinare l'erogazione dei finanziamenti regionali ai sensi della legge regionale numero 46 del 13 dicembre 2004, relativa agli interventi in favore delle comunita' di stranieri.

Il dibattito e' proseguito con l'ordine del giorno, presentato dal consigliere Vincenzo Vittorini (L'Aquila che vogliamo), sul "monitoraggio e la chiusura del centro storico dell'Aquila per la mancanza di sicurezza dovuta alla provvisorieta' delle opere di puntellamento". Con tale ordine del giorno il Consiglio comunale chiede che vengano disposte misure per tutelare la pubblica incolumita' dei cittadini. In seguito infatti a "quanto emerso dai lavori della quinta Commissione e, a quanto segnalato dalla relazione presentata in Commissione dal Dipartimento per la Ricostruzione, - si legge nel documento - le opere di puntellamento, per quanto ben progettate e realizzate, non avranno efficacia illimitata nel tempo e la continuita' del loro funzionamento sara' necessariamente legata ad interventi costanti di manutenzione, al fine di monitorare lo stato di dissesto degli immobili in attesa del loro recupero definitivo". "Sarebbe opportuno quindi - si legge ancora nel documento - avviare, nelle aree riperimetrate e riaperte al transito pedonale, una idonea campagna diagnostica che confermi la coerenza delle opere provvisionali e la sussistenza dei requisiti di sicurezza, acquisendo il parere tecnico vincolante dei vigili del fuoco". L'ordine del giorno e' stato approvato all'unanimita'. 

 Il Consiglio comunale ha quindi proceduto all'approvazione, avvenuta all'unanimita' dei presenti, della ratifica dell'accordo di programma, sottoscritto il 21 settembre scorso dal presidente della Provincia dell'Aquila Antonio Del Corvo e dal sindaco dell'Aquila Massimo Cialente, relativa all'attuazione degli interventi urbanistici ed edilizi previsti dal "Piano di ricostruzione della frazione di Onna".

Via libera del Consiglio anche alla ratifica di un secondo accordo di programma, sottoscritto, anche in questo caso, dal sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e dal presidente della Provincia Antonio Del Corvo, relativo alla realizzazione della strada di collegamento tra Via delle Fiamme Gialle e la strada provinciale "Di Cascina". Gli oneri necessari alla realizzazione degli interventi, pari a 2 milioni di euro, saranno coperti interamente con somme gia' nella disponibilita' dell'ente provinciale. 

 Via libera del Consiglio comunale ad un ordine del giorno, che vede come primo firmatario il consigliere Ettore Di Cesare (Appello per L'Aquila), con la quale l'assemblea impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi con urgenza presso il Governo e il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per ottenere la sospensione immediata delle recenti circolari Inps e Inail, con le quali viene sostanzialmente eccepita l'incompatibilita' della riscossione agevolata dei contributi, a suo tempo sospesi, con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato. Approvazione all'unanimita' anche per un secondo ordine del giorno, proposto dal consigliere Pdl Guido Quintino Liris. Con il documento il Consiglio impegna il sindaco e l'esecutivo a far inserire nel regolamento attuativo del decreto del 26 giugno 2012, avente per oggetto la determinazione delle condizioni, dei limiti e delle modalita' di applicazione nell'ambito della Zona Franca dell'Aquila, alcune misure che prevedano, in particolare, l'estensione dei benefici contributivi a tutte le societa' previste dal regolamento della Comunita' Europea, senza alcun tipo di restrizione, l'ammissibilita' al finanziamento di tutti gli operatori economici, ivi comprese le attivita' commerciali e i liberi professionisti, la coincidenza della Zona Franca Urbana con l'intero territorio comunale e l'immediata sospensione delle succitate circolari Inps e Inail in attesa delle decisioni dell'Unione Europea.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3