gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » L'AQUILA, IL CONSIGLIO COMUNALE PREPARA IL CRONOPROGRAMMA PER LA SEDE UNICA
Pubblicato il 03/10/2013 23:11

L'Aquila, il Consiglio Comunale prepara il cronoprogramma per la sede unica

l'aquila, consiglio comunale, cronoprogramma

Il Consiglio comunale ha approvato (16 voti favorevoli e 5 di astensione) l'ordine del giorno, che vedeva come primi firmatari i consiglieri Giuliano Di Nicola (Idv) e Sergio Ianni (Pd), con il quale si impegna l'amministrazione comunale alla redazione di un cronoprogramma, "da rendere pubblico, che preveda tempi e modi di realizzazione della sede unica del Comune dell'Aquila, con individuazione dell'area nell'ex Autoparco comunale". Il documento fa riferimento, in premessa, allo stanziamento di fondi ministeriali per 35 milioni di euro per la realizzazione della sede unica e "all'esborso di oltre 1 milione 623 mila euro per fitti di immobili adibiti a strutture comunali". L'assemblea ha quindi discusso la mozione, presentata dal consigliere Vincenzo Vittorini (L'Aquila che vogliamo) con la quale si richiama l'attenzione dell'amministrazione sul fatto che "L'Aquila, a tutt'oggi, e' priva di un Piano di Protezione civile coerente con tutti i punti del metodo Augustus e delle relative azioni per la tutela dell'incolumitá pubblica (esercitazioni, allestimenti, approvviggionamenti, prove e verifiche). Tutto cio' - recita il documento - espone la cittadinanza a un elevatissimo rischio e a gravi pericoli nel caso di eventi calamitosi. Non si e' mai tenuta, inoltre, una grande esercitazione di Protezione civile. Tutto cio' e' inammissibile in una citta' come L'Aquila che deve diventare al piu' presto modello di prevenzione antisismica". La mozione e' stata approvata con 22 voti favorevoli e 1 di astensione

All'attenzione del Consiglio anche una mozione, presentata dal consigliere Enrico Perilli (Fed- Prc), per il conferimento della cittadinanza onoraria dell'Aquila Citta' della Pace a Patrizia Aldovrandi, madre di Federico, e a Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, che "hanno lottato per anni - recita la mozione - al fine di ottenere giustizia pe i loro cari, portando avanti una battaglia di civilta' volta a ripristinare uno stato di diritto. Pertanto sono da considerarsi cittadine esemplari e modelli da indicare per come hanno lottato, civilmente e pacificamente, credendo sempre nello Stato, per ottenere giustizia". La mozione e' stata approvata all'unanimita'. Il Consiglio comunale ha quindi discusso la proposta deliberativa riguardante l'istituzione di una commissione d'indagine sulle societa' partecipate di proprieta' del Comune dell'Aquila. La commissione dovra' essere composta da un consigliere comunale per ciascun gruppo consiliare. L'indagine conoscitiva riguardera' il periodo 1994-2013 e sara' diretta a "conoscere i principali accadimenti aziendali, nonche' il sistema delle responsabilita', che hanno determinato - si legge nel testo deliberativo - i risultati gestionali degli ultimi anni, adottare opportune azioni correttive in ordine al nuovo sistema dei controlli interni, che il Comune dovra' disegnare entro la fine del 2014, e definire i profili di responsabilita' e i conseguenti obblighi e sanzioni, valutando altresi' eventuali possibilita' di sviluppo strategico delle societa'. I componenti della commissione non percepiranno emolumenti e avranno sei mesi di tempo per portare a termine l'attivita'". La proposta e' stata approvata all'unanimita'. Via libera all'unanimita' anche alla variazione al Bilancio di Previsione 2013 dell'ente, relativa all'inserimento di 16 milioni 940mila euro, comprensivi dell'Iva, afferenti alla sponsorizzazione dell'Eni per il restauro della basilica di Santa Maria di Collemaggio e per riqualificazione ambientale dell'area. Il Consiglio e' stato quindi sospeso. I lavori ripenderanno alle 16 per la discussione dell'ordine del giorno, presentato dai consiglieri Raffaele Daniele (Udc) e Daniele Ferella (Tutti per L'Aquila), sulla "centrale a biomasse in localita' Bazzano".

Il Consiglio comunale, alla ripresa pomeridiana dei lavori, ha discusso tre ordini del giorno proposti dal consigliere straniero Gamal Bouchaib. Attraverso il primo, avente per oggetto il problema della manodopera straniera, si chiede al sindaco e alla giunta di supportare "tutte le azioni dirette a incentivare, formare e far conoscere gli strumenti che possano servire per lo smantellamento delle reti criminali e a creare meccanismi che consentano alle vittime di denunciare gli sfruttatori". Con il secondo si chiede invece al Governo di trasferire ai Comuni le competenze relative alle pratiche di rinnovo e aggiornamento del titolo di soggiorno per i cittadini stranieri non comunitari, trasferendo altresi' le relative risorse stanziate da Poste italiane a tal fine. Attraverso il documento si chiede inoltre a tutti i Parlamentari di intervenire a tal senso attraverso proposte di legge e ai Presidenti di Regione Abruzzo e Provincia dell'Aquila di condividere il contenuto dell'ordine del giorno. Il terzo documento a firma del consigliere straniero contiene invece la richiesta al sindaco e all'esecutivo di incrementare le azioni di contrasto alla violenza sulle donne, attraverso la verifica e la ricognizione di tutti i servizi territoriali di supporto alle donne vittime di violenza, valutando altresi' la possibilita', per il Comune, di costituirsi parti civile nei processi di stupro. Tutti e tre gli ordini del giorno sono stati approvati all'unanimita'. La seduta sta ora proseguendo con la discussione dell'ordine del giorno, presentato dai consiglieri Raffaele Daniele (Udc) e Daniele Ferella (Tutti per L'Aquila), sulla "centrale a biomasse in localita' Bazzano". L'Ufficio Stampa del Comune dell'Aquila.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 3