Prende forma il progetto Smart City per la città dell'Aquila. L'idea fa parte del Piano strategico per le Tecnologie Energetiche (Set), nel cui ambito l'Unione europea prevede la creazione di una rete di trenta smart cities da selezionare entro il 2020. Una sorta di modello prototipale dell'efficienza energetica da avviare a un percorso di sviluppo economico e urbano dai bassi costi e dal ridotto impatto ambientale. "Il mio scopo - ha dichiarato l'assessore Alfredo Moroni - e' quello di avviare, insieme a tutti voi, un percorso che, durera' almeno per due incontri, nel quale cercheremo di condividere un approccio sulla base di diverse interpretazioni di quello che puo' essere il significato di Smart city". "Tutti noi dobbiamo portarci allo stesso livello di conoscenza per far si che la Smart City abbia successo. - ha continuato l'assessore - Dobbiamo innovare le nostre competenze amministrative, anche attraverso la compartecipazione".
"E' necessario rimuovere ostacoli di ogni tipo tra un settore e l'altro, tra professionisti e tra gli stessi assessori. Quello che dobbiamo cominciare a fare - ha detto sempre l'assessore - e' proporre una visione completamente nuova del concetto di citta'. Una visione innovativa di citta' in termini di flussi informativi, di comunicazione, di relazione, di azioni diffuse in materia di energia, ambiente, mobilita', investimenti, partecipazione e coinvolgimento dei cittadini affinche' si creino le condizioni di benessere e qualita' della vita". "L'opportunita' della ricostruzione della nostra citta' - ha proseguito l'assessore - potrebbe rappresentare un trampolino di lancio affinche' si crei questa visione innovativa dal punto di vista sociale e tecnologico, per un vivere urbano diverso e interattivo. Occorre formare una cultura e una strategia i cui elementi essenziali sono il personale pubblico, i professionisti, le imprese, la classe dirigente e la stessa comunita'. Fondamentale, per la Pubblica Amministrazione, non e' piu' soltanto la funzione di erogazione di servizi, ma e' un modello diverso, che dia sostegno allo sviluppo delle condizioni socioeconomiche che il territorio manifesta. Bisogna trovare il sistema per adeguare i nostri comportamenti amministrativi perche' ci sia una valorizzazione dellle peculiarita' del territorio. La Pubblica Amministrazione e' chiamata a partecipare alla creazione di un valore che sara' generato solo quando riusciremo a dare risposte all'interno di una rete organizzativa,sia del pubblico che del privato".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: